7 Ottobre 2025
SRG01_RESISTO.FD


Fase di attuazione dei GO
Codice Intervento SRG01

Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO

Descrizione operazione
L’operazione sostiene la creazione dei Gruppi operativi (GO) del PEI-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura) ovvero partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti, che agiscono insieme per introdurre e diffondere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali, mediante l’attuazione di progetti.

Numero domanda 5838324
Acronimo RESISTO.FD

Finalità
Il progetto RESISTO.FD nasce con l’obiettivo di contrastare in maniera strutturata e innovativa la diffusione della flavescenza dorata, una delle più gravi fitopatie della vite. La finalità principale è quella di integrare approcci genetici, agronomici e fitosanitari per garantire una gestione sostenibile del vigneto. Attraverso attività di ricerca applicata e sperimentazione, il progetto mira a rafforzare la resilienza del sistema viticolo regionale, promuovendo soluzioni praticabili dagli agricoltori e trasferibili alle aziende agricole del territorio. L’attenzione è rivolta non solo al contenimento della malattia, ma anche alla salvaguardia della biodiversità viticola e al mantenimento della qualità delle produzioni, in coerenza con le strategie regionali e nazionali per il settore vitivinicolo.

Risultati ottenuti
Il progetto si propone di sviluppare conoscenze e strumenti innovativi per migliorare il monitoraggio e la prevenzione della flavescenza dorata. Tra i risultati attesi vi sono la validazione di protocolli genetici per l’individuazione di materiale resistente o tollerante e la messa a punto di pratiche agronomiche efficaci per limitare la diffusione della malattia e contenere i danni alle produzioni. Parallelamente, si intende rafforzare il trasferimento delle conoscenze attraverso attività di divulgazione e consulenza mirata, così da garantire un impatto concreto nella gestione quotidiana dei vigneti veneti. L’approccio integrato del progetto contribuirà a ridurre le perdite produttive, contenere i costi di gestione e accrescere la competitività e la sostenibilità del comparto vitivinicolo regionale.

Importo finanziato € 399.996,75

Di cui al partner € 5.002,50

Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: Impresa Verde Treviso-Belluno srl
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto