8 Ottobre 2025
SRG01_OASI


Sostegno gruppi operativi PEI AGRI (SRG01)
Fase di attuazione dei GO
Codice Intervento SRG01

Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO

Descrizione operazione
L’operazione sostiene la creazione dei Gruppi operativi (GO) del PEI-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura) ovvero partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti, che agiscono insieme per introdurre e diffondere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali, mediante l’attuazione di progetti.

Numero domanda 5837391
Acronimo OASI

Finalità
La crescente richiesta di alimenti a livello mondiale e la sempre minore bio-capacità del pianeta di produrre materie prime, pone l'esigenza di ripensare al modello di agricoltura moderna. Il riscaldamento globale, inoltre, condiziona in modo significativo la stagionalità e la disponibilità di risorse idriche. La qualità dell'acqua è sempre più compromessa da contaminazioni chimiche e dalla risalita del cuneo salino nell'entroterra. Il progetto OASI offre l'opportunità di ottimizzare tecniche di coltivazione fuori suolo in sistemi a ricircolo efficienti e utilizzabili con acqua dolce o salmastra.

Risultati attesi
I principali benefici attesi dal loro uso sono un risparmio idrico fino al 95%, l'aumento dell'efficienza d'uso del suolo nella produzione di ortaggi, la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi evitando il rischio di contaminazione dei corpi idrici. L'uso circolare dei sottoprodotti dei sistemi a ricircolo consentirà lo sviluppo di soluzioni bioponiche incrementando sostenibilità e resilienza dei sistemi produttivi. L'indagine di mercato e l'organizzazione di eventi di show cooking con panel test permetterà di individuare sbocchi commerciali sostenibili e validati per aziende interessate ad utilizzare queste tecnologie. OASI mira a creare sinergie tra aziende agricole che puntano alla produzione di alimenti di elevata qualità, sostenibilità e contenuto etico, favorendo il processo d'innovazione del settore primario.

Importo finanziato € 399.999,97
Di cui al partner € 5.631,60 Impresa Verde Treviso-Belluno srl
€ 3.323,10 Federazione Provinciale Coldiretti di Treviso

Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: Impresa Verde Treviso-Belluno srl - Federazione Provinciale Coldiretti di Treviso
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto