Sostegno gruppi operativi PEI AGRI (SRG01)
Fase di attuazione dei GO
Codice Intervento SRG01
Nome Intervento
SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO
Descrizione operazione
L’operazione sostiene la creazione dei Gruppi operativi (GO) del PEI-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura) ovvero partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti, che agiscono insieme per introdurre e diffondere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali, mediante l’attuazione di progetti.
Numero domanda 5839357
Acronimo MicroBeeTech
Finalità
Le api e gli altri insetti impollinatori sono di fondamentale importanza per l’ambiente, sostenendo la biodiversità nei sistemi naturali attraverso l’impollinazione di un’ampia varietà di piante selvatiche e sono fondamentali nei sistemi agricoli. In particolare, le api contribuiscono direttamente al benessere umano anche attraverso la produzione di miele, polline, propoli e pappa reale. L’impatto delle attività antropiche sta riducendo sempre di più il numero ed il vigore di questi insetti a livello mondiale, in particolare riducendo la loro resistenza ai parassiti e di conseguenza l’efficienza nell’impollinazione e nella produzione di miele. I composti chimici attualmente utilizzati contro questi parassiti possono avere effetti negativi sulla fisiologia delle api, presentano elevati costi di gestione e rischi per la salute umana e per l’ecosistema, inclusi gli altri impollinatori.
Risultati attesi
Lo studio e lo sviluppo di trattamenti alternativi è cruciale per realizzare una gestione dei parassiti più efficace e sostenibile per l’ambiente e l’economia. In questo contesto, il progetto MicroBeeTech ha la finalità di utilizzare dei microorganismi per implementare la tecnologia dell’RNA interference (RNAi) applicata contro due parassiti dell’ape mellifera. Questo progetto può contribuire alla salvaguardia degli impollinatori con un approccio più sostenibile per la salute, l’ambiente e per l’economia, compatibile con tempi e tecniche di produzione delle aziende apistiche.
Importo finanziato € 398.654,22
Di cui al partner € 1.490,40
Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: Federazione Provinciale Coldiretti di Treviso
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione