NASCE APEAMICA COLDIRETTI
Progetto per conoscere e difendere l’ape (polesana)
1) IL SOMMELIER DEL MIELE NEL LABORATORIO DELLE DOLCEZZE
Frassinelle Polesine, 9 maggio, piazza del Popolo
2) RECUPERO SCIAMI LIBERI
Un servizio gratuito chiamando i Vigili del Fuoco al numero 112
1) Coldiretti Rovigo lancia il progetto Apeamica, per la conoscenza e la difesa delle api. L’occasione è la festa nazionale “Voler bene all’Italia”, promossa da Legambiente, Coldiretti, Provincia di Rovigo ed una lunga partnership, che si terrà domenica 9 maggio in vari comuni polesani e, in particolare, a Frassinelle Polesine.
«Coldiretti ha scelto l’ape come simbolo di questa festa – spiega Valentino Bosco, presidente di Coldiretti Rovigo – per far conoscere a tutti che l’ambiente naturale e la campagna caratteristici del paesaggio polesano sono ancora salubri, puliti, non inquinati da agenti chimici e ricchi di specie vegetali. Infatti, è presente e prospera l’ape, insetto che non potrebbe vivere in buona salute se non potesse alimentarsi da una grande varietà di fiori diversi e in un ambiente contaminato. Allo stesso tempo – prosegue il presidente – l’ape è fondamentale per la sopravvivenza delle piante perché assicura l’impollinazione».
Con Apeamica, per la prima volta in assoluto per la provincia di Rovigo, Coldiretti presenterà a Frassinelle, in piazza del Popolo, il sommelier del miele Barbara Businaro di Rovigo, alla sua prima uscita pubblica dopo aver sostenuto gli esami per l’iscrizione all’Albo nazionale degli esperti di analisi sensoriale del miele, tenuto dal ministero delle Politiche agricole.
Il sommelier del miele, all’interno del “laboratorio delle dolcezze”, allestito con i prodotti degli alveari polesani, farà una degustazione guidata delle tipologie di miele prodotte dagli apicoltori locali, spalancherà le porte sul mondo delle api rispondendo a tutte le curiosità e proporrà un vademecum per l’acquisto consapevole del miele insegnando anche ad interpretare correttamente le etichette.