24 Luglio 2024
STOP FAUNA SELVATICA. DOMANI ALLE ORE 9.00 A MESTRE IN VIA TORINO LA MANIFESTAZIONE DEGLI AGRICOLTORI DI COLDIRETTI VENETO

“Campi, vigneti, frutteti, orti, pascoli, sono devastati dalla presenza di animali selvatici. Greggi e allevamenti sotto attacco. Nutrie, gazze, corvi e cinghiali distruggono le produzioni alimentari, sterminano i raccolti,  causano incidenti stradali con morti e feriti, si spingono fino all’interno dei centri urbani mettendo in pericolo la salute e la sicurezza delle persone. In Veneto i danni ammontano a milioni di euro – spiega il presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan - dalle colture al sistema idrogeologico i rischi non sono solo per gli agricoltori, ma anche per la salute, l’incolumità dei cittadini e la sicurezza idraulica del territorio”.

Gli agricoltori dicono STOP ALLA FAUNA SELVATICA con una manifestazione indetta DOMANI, 25 LUGLIO ALLE ORE 9.00 IN VIA TORINO 106 PIAZZALE EX MOF, davanti al palazzo de ‘Il Gazzettino’ che ospita gli uffici della Regione Veneto, radunando i soci da tutte le province del Veneto per ribadire alla Regione come siano essenziali strumenti e risposte per contrastare la proliferazione di specie non autoctone.

"Dopo gli incontri territoriali con la base sociale di questi mesi e la presentazione di un documento di proposte al Presidente Zaia, vogliamo alzare l'attenzione sulle proposte che abbiamo elaborato per contrastare in modo efficace la fauna selvatica. Le linee operative, recentemente adottate dalla Regione del Veneto relativamente al Priu sono per noi una prima risposta – dice Carlo Salvan – ma è solo un inizio. Auspichiamo da parte della Regione di accogliere in pieno le nostre proposte: gli strumenti oggi a disposizione sono insufficienti, come nel caso delle nutrie vero flagello per il nostro territorio. Diventa strategico, nella lotta ai selvatici,  che ogni anno siano stanziate risorse per incentivare i soggetti abilitati all’attività di controllo, selezione e abbattimento, senza trascurare poi il tema del risarcimento dei danni”.

 

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto