16 Aprile 2010
SONO PARTITI I BOLLETTINI COLTURE ERBACEE IN VENETO

Portiamo a conoscenza di una interessante iniziativa utile alla gestione aziendale avviata al fine di dare applicazione in tempo utile alla normativa europea sui pesticidi approvata nel 2009 (Direttiva 2009/128/CE) che, attraverso diverse fasi, impone grandi cambiamenti sull’utilizzo dei fitofarmaci; in particolare l’obbligatorietà della lotta integrata almeno a partire dal gennaio 2014.

Dopo anni di verifiche Arpav, Servizio Fitosanitario e Veneto Agricoltura sono partiti con un servizio completo di informazione sulle problematiche delle colture erbacee (principalmente il mais) utilizzando oltre alle metodiche messe a punto, la diffusa rete di rilevamento ambientale ARPAV e le aziende pilota di Veneto Agricoltura.
A partire da quest’anno è iniziata la divulgazione continua e tempestiva di informazioni tecniche per avvertire tempestivamente sulla presenza di eventuali problemi fitosanitari e su come intervenire in tempo utile se necessario.
Le informazioni, suddivise in base alle principali aree climatiche, riguarderanno almeno:
-         periodo semine con valutazione di eventuali rischi nelle prime fasi di sviluppo;
-         informazioni agronomiche riferite all’andamento stagionale incluse quelle sulla razionalizzazione degli interventi di diserbo;
-         allertamento eventuali attacchi nottue (bissomoro) aprile-maggio;
-         informazioni su schiusura uova diabrotica;
-         informazioni su adulti diabrotica;
-         informazioni su livelli popolazione piralide, necessità trattamenti e momento utile per trattamenti soprachioma con effetti su produzione e qualità del prodotto (micotossine);
-         altri fitofagi: si prevede di monitorare la presenza e le potenzialità di danno di fitofagi generalmente meno diffusi ma che talora possono localmente creare problemi (ad es. di recente Helicoverpa armigera) in modo da dare supporto anche per di gestione per gli addetti. avversità meno conosciute e per cui potrebbero esserci ancora maggiori difficoltà.
In caso si ritenga di usufruire del servizio si invita ad autorizzare l’uso dell’indirizzo e-mail e di fornire un numero di cellulare per l’invio dei messaggi urgenti di allerta. L’uso sarà ristretto a questo servizio.
Informazioni più estese sono rinvenibili sul sito http://www.venetoagricoltura.org/subindex.php?IDSX=120
E’ possibile registrarsi direttamente o avere ulteriori chiarimenti scrivendo a bollettino.erbacee.venetoagricoltura.org o chiamando il numero 0498293847.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto