16 Gennaio 2023
Siccità 2022, domande di contributo entro il 30 gennaio

Tempi stretti per le domande di contributo a fondo perduto per la siccità 2022. A oggi la scadenza è fissata per il prossimo 30 gennaio.In questi giorni i nostri Uffici di Zona contatteranno direttamente le aziende interessate per definire le modalità di presentazione delle richieste. Invitiamo pertanto ad attendere nostre informazioni anche in vista di un possibile slittamento dei termini di presentazione delle domande. Considerato che, vista la soglia del 30% di danno sul totale aziendale da confronto con la Produzione Lorda Vendibile dei tre anni precedenti, le aziende con maggiore probabilità di risultare ammissibili sono quelle che nel 2022 hanno avuto prevalenza di superfici a mais e soia.
Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 15 dicembre 2022, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale di declaratoria, relativo ai danni subiti dalle imprese agricole del Veneto danneggiate dalla siccità nel periodo 1 maggio al 31 agosto 2022 che ha colpito l'intero territorio della Regione e quinti tutta la provincia di Padova. Consapevole dei tempi ridotti, il ministero sta valutando una possibile proroga, ma per il momento non ci sono novità.
Il D.M. da parte del MASAF ( Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Foreste) consentirà alle aziende agricole, iscritte al registro imprese e con danni alle produzioni vegetali superiori al 30% della PLV (produzione Lorda vendibile), di presentare le domande di contributo ad Avepa.
Gli interventi ammissibili sono quelli definiti all'articolo 5 comma 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, per favorire la ripresa dell'attività economica e produttiva:
a) contributi conto capitale (CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO);
b) prestiti;
c) proroga operazioni credito agrario;
d) agevolazioni previdenziali.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto