Alle Clementine venerdì 10, serata con la “zia” ed il “gentile”
BADIA POLESINE (RO) – Terranostra e Coldiretti presentano una novità che arriva dritta dal passato: un pezzo di schizzotto caldo col “radesèo”, accompagnato da una fetta di “zia” e di “gentile”. «Questo schizzotto è un vecchio pane che faceva mia nonna Clementina col velo o diaframma del maiale (il radesèo) – spiega Luciana Vallese dell’agriturismo Le Clementine di Badia – Ho ritrovato la vecchia ricetta ed ora la presenterò in anteprima».
L’appuntamento è per venerdì 10 settembre, alle 20 e trenta, all’agriturismo Le Clementine, con una serata a tema, patrocinata da comune di Badia, provincia di Rovigo, Coldiretti, Terranostra e Slow food. In scena i salumi più pregiati della tradizione polesana: la “zia” ed il “gentile”. «Sono salumi speciali – spiega Luciana – che grazie al tipo di budello, si conservano per oltre un anno pur rimanendo morbidi e profumati. Questo è il momento giusto per affettarli e gustarli. Per l’occasione preparerò lo schizzotto della nonna Clementina, classe 1877, che era di Baone (Pd) e si è, poi, trasferita a Villadose nel 1923, dove sono nata io. E’ per le origini della nonna che, nella mia famiglia e nella mia cucina, si sono riunite tradizioni culinarie di diversi territori in ricette uniche». E’ necessaria la prenotazione.
Intervento SRG01 Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli
Codice Intervento SRG01
Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO
Clicca qui per la