18 Settembre 2024
Registro delle Concimazioni 2024 – Scadenze e adempimenti

Si avvicina la scadenza per l’apertura del Registro delle Concimazioni, adempimento obbligatorio per le aziende assoggettate all’obbligo dal 4° PdA del Veneto e per tutti i beneficiari di Aiuti PAC. Nel contesto del 4° Programma d'Azione Nitrati del Veneto,  anche per l'anno 2024, le aziende agricole devono adempiere a una serie di obblighi legati al Registro delle Concimazioni. Tali obblighi sono fondamentali per garantire la conformità alla normativa nitrati e alla "Condizionalità Rafforzata", che coinvolge anche i beneficiari di aiuti comunitari PAC.

1. Apertura del Registro delle Concimazioni (Registro delle Concimazioni (ReC) standard; ReC pp e fanghi; RecP: Fosforo)

Scadenza: Entro il 1° ottobre 2024, le aziende agricole devono aprire il Registri delle concimazioni per l'anno in corso. Questo passaggio è essenziale per pianificare le concimazioni, registrando le colture e le superfici coinvolte.

 2. Consolidamento del Registro delle concimazioni

Scadenza: 30 ottobre 2024, consolidamento annotazioni interventi di fertilizzazione sul Registro degli interventi colturali – RIC, per tutte le linee di intervento che prevedono l’impegno di misura/intervento PSR/PSP

 3. Conferma Chiusura con conferma definitiva del Registro delle concimazioni con terreni di terzi acquisiti con atto di assenso

Scadenza: 30 novembre 2024, la data entro la quale il soggetto che ha acquisito in assenso i terreni – sui quali attua lo spandimento – dovrà riportare sul proprio registro le informazioni relative agli interventi di spandimento del digestato (e degli effluenti) effettuati sui terreni in tal modo acquisiti. In osservanza a tale disposizione il termine per la chiusura del registro delle concimazioni è anticipato al 30 novembre nel caso di aziende che hanno effettuato interventi di spandimenti di effluenti e/o assimilati su terreni di terzi acquisiti con atto di assenso.

 4. Chiusura Definitiva e Conferma del Registro

Tutte le aziende agricole devono chiudere definitivamente il ReC per l'anno 2024 entro il 15 dicembre 2024, confermando tutti gli interventi di concimazione effettuati. Questa operazione sancisce la conclusione formale delle attività di fertilizzazione per l'anno.

Obbligo del Registro delle concimazioni Cartaceo o informatico in A58WEB della regione Veneto

- Le aziende con meno di 14,8 ettari di SAU possono tenere il registro delle concimazioni in formato cartaceo (su un registro predisposto della regione Veneto), oppure, volontariamente farlo in formato digitale nel portale della Regione. Bisogna però ricordare che vi sono alcune tipologie di aziende che pur avendo meno di 14,8Ha di SAU sono comunque obbligate dal 4° PdA alla tenuta del registro concimazioni informatizzato in "A58Web” come sintetizzato nella tabella seguente:

- Le aziende con una SAU≥ a 14,8 ettari sono tenute a farlo in formato digitale nel portale della Regione "A58web".

Inserimento degli Interventi con Fosforo

Per tutte le aziende agricole beneficiarie di aiuti PAC vi è l'obbligo di registrare nel Registro delle concimazioni gli interventi di fertilizzazione contenenti fosforo. L’obbligo di tenuta del registro del fosforo è necessaria anche in assenza di utilizzo di concimi contenenti fosforo.

Condizionalità Rafforzata per i Beneficiari di Aiuti PAC

Gli obblighi del RecP sono strettamente legati alla "Condizionalità Rafforzata" per i beneficiari degli aiuti comunitari PAC (Politica Agricola Comune). Le aziende devono rispettare i criteri di gestione obbligatoria (CGO) e mantenere le buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA), inclusa la corretta gestione delle fertilizzazioni e degli apporti di nutrienti per evitare l'inquinamento. Il mancato rispetto di questi obblighi può portare a riduzioni o esclusioni dagli aiuti comunitari.

Aggiornamento del Registro

Ogni operazione di concimazione deve essere registrata nel ReC entro 30 giorni dall'intervento. Questo aggiornamento costante è necessario per garantire la tracciabilità e la corretta gestione delle fertilizzazioni, sia per gli adempimenti legali che per quelli legati alla PAC.

Riepilogo Scadenze 2024:

- 1° ottobre 2024: Apertura del Registro delle Concimazioni

- 30 ottobre 2024: Primo consolidamento delle annotazioni degli interventi di fertilizzazione

- 30 novembre 2024: Conferma finale del Registro delle concimazioni con terreni di terzi acquisiti con atto di assenso

- 15 dicembre 2024: Chiusura con conferma definitiva del Registro delle Concimazioni (ReC e/o ReC pp).

Per maggior dettagli si riporta il link della regione: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/scadenze-e-divieti-regionali

Si invitano le aziende a prende contatto con gli uffici zona per comunicare gli interventi di fertilizzazione effettuati nelle colture 2024 e permettere l’implementazione dei dati nel registro delle concimazioni entro le scadenze.

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto