6 Agosto 2025
PREZZI: COLDIRETTI, SOS SPECULAZIONI SUL GRANO. ROVIGO IL GRANAIO DEL VENETO, REDDITI IN SOFFERENZA PER I PREZZI CORRISPOSTI.

PREZZI: COLDIRETTI, SOS SPECULAZIONI SUL GRANO.

ROVIGO IL GRANAIO DEL VENETO, REDDITI IN SOFFERENZA PER I PREZZI CORRISPOSTI

Raccolto sotto la media e pagamenti insoddisfacenti, in media calo di 20 €/ton

Sos speculazioni sul grano che viene pagato agli agricoltori quasi venti euro in meno a tonnellata rispetto allo scorso anno nonostante una produzione sotto la media, con l’Ismea che ha confermato le previsioni fatte da Coldiretti e Cai – Consorzi Agrari d’Italia a inizio trebbiatura. Ora che la trebbiatura è terminata e si sanno i risultati della campagna frumento 2025, anche la provincia di Rovigo, che è il granaio del Veneto, denota il calo di produzione unito alla speculazione che sta avvenendo nella vendita del raccolto: il calo si attesta sui 20 euro/tonnellata rispetto allo scorso anno.

Per quanto riguarda la produzione, quest’anno sono state complici le condizioni climatiche avverse. I problemi erano iniziati già lo scorso anno; la raccolta tardiva della soia, nell’autunno 2024, aveva ritardato la semina del grano che si è svolta poi su terreni bagnati. Il problema acqua, quest’anno è stato vissuto male sia nel verso più che nel verso meno: troppa quando non serviva e poca quando invece sarebbe servita. Il grano non è quindi cresciuto in condizioni agro ambientali idonee e la media dei raccolti non è stata soddisfacente, sia dal punto quantitativo che qualitativo.  

Nonostante i risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che a luglio hanno perso punti percentuali. Ma nel frattempo i costi di produzione aumentano e a tali condizioni si mettono a rischio le prossime semine autunnali del grano. Oltre al colpo di grazia del mercato che non premia il prodotto, si assiste all’incertezza per il futuro della produzione cerealicola.

A pesare è ancora una volta il fenomeno delle importazioni selvagge, con i primi quattro mesi del 2025 che hanno visto un incremento degli arrivi del 28%, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat, con l’effetto di far crollare il prezzo di quello nazionale. Le importazioni di grano canadese sono addirittura raddoppiate nello stesso periodo rispetto alla campagna commerciale precedente. Si tratta di una vera e propria invasione, che conferma un trend ormai consolidato: negli ultimi anni diversi Paesi, dal Canada alla Turchia fino alla Russia, si sono alternati nell’inondare il mercato italiano di grano. Gli arrivi aumentano proprio in prossimità del periodo di raccolta nazionale, contribuendo al crollo dei prezzi. A destare ulteriore preoccupazione è il fatto che il grano estero venga spesso coltivato utilizzando sostanze da tempo bandite in Europa. Un esempio è quello del Canada, dove il grano viene trattato in pre-raccolta con glifosato, una pratica vietata in Italia. 

 

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto