17 Giugno 2025
ORTOFRUTTA: TORNA A COLPIRE LA CIMICE ASIATICA.

ORTOFRUTTA: TORNA A COLPIRE LA CIMICE ASIATICA. Polesine terra d’attacco per questo insetto: preoccupazione tra i frutticoltori e chi fa ortaggi in serra.

COLDIRETTI ROVIGO, SALVAN: “Serve una rete di supporto per la lotta diffusa alla cimice asiatica”

 

Coldiretti Veneto ha raccolto e fatto propria la forte preoccupazione espressa dai produttori ortofrutticoli, riuniti in consulta regionale, in merito alla recrudescenza legata alla presenza della cimice asiatica, che sta gia colpendo i primi raccolti. Una minaccia che continua a compromettere le produzioni agricole, in particolare quelle frutticole, già messe a dura prova e che anche per questo motivo stanno vedendo una importante e costante riduzione di superficie.

 

La piaga della cimice che aveva flagellato il Polesine circa cinque anni fa è tornata a destare preoccupazione. Lo fa presente Simone Moretti vice presidente di Coldiretti Rovigo e frutticoltore che denota che in questi anni non è mai stato sottovaluto il problema e sono stati messi in campo tutti gli strumenti a disposizione. “Già l’autunno scorso avevamo percepito che il problema si sarebbe ripresentato in maniera massiccia - spiega Moretti - in questo momento l’allerta è alta perchè i frutteti sono la meta delle cimici che abbandonato i ricoveri invernali per venire a sfamarsi e poi riprodursi. Tutti i fabbricati sono congeniali per il loro ricovero, le cimici arrivano da qualsiasi parte dal circondario, i frutteti e le serre sono infine ricettori di queste ondate; nonostante lo sforzo degli ultimi anni, di difesa attiva tra piani fitosanitari e reti anti insetto, abbiamo bisogno di strategie nuove per contrastare l’attacco”.

 

Coldiretti sottolinea come, già da tempo, la lotta alle fitopatie – e in particolare alla cimice asiatica – rappresenti una sfida complessa, che necessita di un approccio integrato e sostenibile. Le tecniche attualmente in fase di sperimentazione e applicazione includono l’uso di reti multifunzionali anti-insetto, il controllo biologico, l’impiego di prodotti naturali, l’elaborazione di modelli previsionali e l’utilizzo di tecnologie innovative come il silenziamento genico.

 

“L’obiettivo comune è chiaro – spiega Carlo Salvan in una lettera inviata all’Assessore Federico Caner -  avere produzione ortofrutticole che rispondano al mercato e ai criteri di sostenibilità ambientale e sanitario. Equilibri che i nostri produttori avevano trovato e che dal 2018 la cimice ha spazzato via – continua Carlo Salvan – e che ora torna prepotente con una maggiore presenza e meno armi da parte degli agricoltori. La nostra idea è semplice, efficace ed ambientalmente sostenibile: avviare un percorso operativo condiviso per l’installazione di migliaia di “totem” per la cattura massale; gia in uso da parte dei frutticoltori, vorremmo ne venissere messe a disposizione molti altri anche per uso civile e rivolto agli enti locali. La forte presenza dell’insetto che vediamo oggi tra le piantagioni è figlia di quelle che avevamo sulle pareti di casa in autunno e che sono andate a svernare nei fabbricati”.

 

Coldiretti Veneto recentemente ha quindi proposto alla Regione del Veneto che ne ha condiviso l’opportunità di avviare, in sinergia con il Servizio Fitosanitario regionale, l’Università di Padova (Dipartimento DAFNAE) e Veneto Agricoltura, una sperimentazione per l’installazione dei totem per il 2025/26 con una previsione di spesa di circa 300 mila euro.

 

“Alla luce delle nuove sollecitazioni emerse nel corso della riunione coi i produttori del settore - conclude Carlo Salvan - diventa strategico accelerare i tempi affinché  il percorso, già condiviso con la Regione, venga attivato entro ottobre 2025, per garantire tempi congrui di realizzazione e massimizzare l’efficacia dell’intervento in vista dell'inverno. Le trappole catturano migliaia di esemplari ognuna, senza colpire insetti utili e senza chimica, con un semplice feromone che le attrae e un contentitore d'acqua dove farle cadere. Confidiamo nella Regione che si è già espressa informalmente, affinché trovi le risorse necessarie per poter procedere anticipando ciò che potrebbe essere di fatto l’ennesima mazzata per i nostri produttori".

 

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023    

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto