8 Febbraio 2010
“OCCHIO” ALL’AGLIO POLESANO IN TV

Martedì 9 febbraio, su Rai Uno, nella trasmissione di Alessandro Di Pietro

Aglio bianco polesano dop e porro di Lusia saranno ospiti speciali della trasmissione “Occhio alla spesa” di Alessandro Di Pietro, in onda domani martedì 9 febbraio su Rai Uno, alle 10 e 55.
A presentarli al pubblico nazionale sarà un altro polesano autentico, Renato Maggiolo, di Lusia (Ro), esperto di Coldiretti, noto gastronomo locale, vero intenditore della storia, delle caratteristiche e delle curiosità sull’uso delle orticole in cucina.
L’aglio bianco polesano sarà l’unico aglio a marchio con denominazione d’origine protetta (dop) sul tavolo di Di Pietro, a far emergere il suo aroma complesso e inconfondibile, accanto al cugino aglio ferrarese di Voghiera (Fe), al bianco e rosa napoletano, al bianco di Monticelli, al Vessalico, ai rossi di Sulmona e di Nubia.
Momento di notorietà anche per il porro di Lusia, portato da Maggiolo in Rai, per presentarlo ai telespettatori accanto al porro di Cervere e ad una decina di cipolle e cipollotti da tutta Italia.
L’occasione è unica per consumatori e massaie attenti alla qualità dei cibi, per cominciare a riconoscere le caratteristiche e la straordinaria varietà delle agliacee polesane e italiane e a richiederle quando vanno a fare la spesa.
Il video della trasmissione potrà essere visto in differita sul sito www.occhioallaspesa.rai.it.

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto