6 Ottobre 2025
OBESITÀ: COLDIRETTI, BENE DDL OBESITÀ, ORA SERVONO MISURE CONCRETE CONTRO I CIBI ULTRA-PROCESSATI

OBESITÀ: COLDIRETTI, BENE DDL OBESITÀ, ORA SERVONO MISURE CONCRETE CONTRO I CIBI ULTRA-PROCESSATI

Salvan: “Diciamo stop cibi ultra-formulati, sì ai cibi veri e naturali. Aspettiamo le famiglie nei mercati di Campagna Amica e nelle nostre aziende e fattorie didattiche per incentivare il consumo di frutta e verdura”

 

Entro il 2035 si stima che 1 persona su 4 al mondo sarà affetta da obesità, ovvero 1,9 miliardi di persone, con un aumento del 100% dell’obesità infantile. E a contribuire a questo problema, che è una vera malattia, sicuramente ci sono gli alimenti poco sani che ormai hanno preso piede nelle diete di tutti.  Il Ddl obesità è un passo avanti importante per tutelare la salute dei cittadini, che va ora accompagnato con misure concrete per limitare il consumo dei cibi ultra-formulati soprattutto nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso una strategia nazionale con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie. È quanto afferma in una nota Coldiretti in occasione dell’approvazione definitiva da parte del Senato del disegno di legge che riconosce l’obesità come malattia cronica e introduce un programma di prevenzione e cura.

Coldiretti ha avviato una lotta contro i ‘cibi falsi’. Cosa sono? Quelli creati artificialmente con prodotti chimici e additivi che snaturano le eccellenze del nostro Paese. “Sono i cosiddetti cibi ‘ultraformulati’ – commenta il presidente Carlo Salvan – che facilmente vengono acquistati dalle famiglie e consumati soprattutto dai più piccoli.

Questo impegno Coldiretti lo ha ribadito con il Manifesto per l’educazione alimentare presentato lo scorso giugno al Villaggio di Udine, volto a promuovere una strategia nazionale contro l’obesità infantile e l’abuso di cibi ultra – formulati. Centrale in questa visione è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso negli appalti che penalizza qualità e sostenibilità. Da anni Coldiretti, con la rete di Campagna Amica, porta avanti attività di educazione alimentare nei mercati contadini, nei villaggi e nelle scuole di tutta Italia, mettendo a disposizione anche le fattorie didattiche per percorsi formativi che coinvolgono studenti e famiglie.

“Recentemente – prosegue Salvan - ho letto i dati rilevati da Aulss 5 polesana: si afferma che il 3,4% dei bambini risulta in condizioni di obesità grave, l’8,6% risulta obeso, il 22,8% sovrappeso, il 64,3% normopeso e lo 0,9% sottopeso. Ne risulta che complessivamente il 34,8% dei bambini presenta un eccesso di peso che comprende sia sovrappeso che obesità, un valore più alto della media nazionale. Coldiretti lancia questa proposta: non possiamo sostituirci alla salute pubblica e alle terapie per questa malattia cronica, progressiva e recidivante. Per questo aspettiamo le famiglie nei mercati di Campagna Amica, per incentivare il consumo di frutta e verdura e altri alimenti totalmente naturali e che sicuramente sono migliori di quelli processati. Preserveremo sempre chi produce cibo naturale e fatto in Italia, perché ne va della difesa della salute dei consumatori e anche del reddito degli agricoltori”.

Ecco i mercati di Campagna Amica Rovigo: su suolo pubblico il lunedì dalle 15.00 alle 19.00 a Rovigo, quartiere Commenda, in via Benedetto Tisi da Garofolo; il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 a Santa Maria Maddalena in via Palladio; il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 a Villadose in piazza Barchessa. C’è poi il mercato coperto: si trova in via Vittorio Veneto 87/a, aperto il sabato dalle 8:30 alle 12:30. Le aziende in vendita diretta si propongono con una vasta gamma di alimenti e bevande: ortofrutta compresa la quarta gamma; carne avicola, bovina, suina e relativi trasformati; uova; formaggi di vacca; farine e panificati; miele; confetture e conserve; succhi e sughi; tisane; vino; fiori e piante; prodotti cosmetici; una volta al mese è presente un’azienda specializzata in riso e derivati e una volta al mese arriva da Reggio Emilia un’azienda specializzata nella produzione di formaggio Parmigiano.

Per qualsiasi informazioni è disponibile l’email mercaticampagnamica.ro@coldiretti.it .

 

 

 

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023    

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto