17 Giugno 2010
NUBIFRAGI IN POLESINE PRIME DENUNCE DI DANNI IN AGRICOLTURA

 Orticole a mollo, frumento allettato e allagamenti
 
Allettamenti dei cereali, asfissia delle orticole, allagamenti. Si stanno contando i danni nelle campagne polesane dopo i nubifragi e le bufere di vento degli ultimi giorni. Coldiretti sta raccogliendo le denunce da inoltrare all’Ispettorato agrario per valutare se esistono le condizioni per dichiarare lo stato di calamità naturale. Gli agricoltori assicurati, intanto, stanno facendo pervenire le loro posizioni al Consorzio di difesa di Rovigo, l’ente assicurativo per le calamità atmosferiche in agricoltura.
 
Secondo i report di Coldiretti Rovigo i maggiori danni alle colture si stanno riscontrando nelle zone a vocazione orticola intorno a Lusia e Villa d’Adige di Badia. «Le abbondanti precipitazioni di mercoledì – informa il segretario Coldiretti di Lendinara, Michele Bragioto – hanno provocato allagamenti alle serre e nei terreni. La pioggia è stata talmente copiosa che le grondaie ed i canali di scolo degli impianti orticoli non riuscivano a smaltire l’acqua, sicché le orticole sono rimaste a mollo per troppo tempo. Questo significa – conclude – asfissia radicale, indebolimento delle piante e ci dobbiamo aspettare l’insorgere di patologie». Sempre nell’area di Lusia si segnalano ancora allagamenti sparsi nei terreni più bassi, dove le acque non sono ancora riuscite a defluire.
Nella zona intorno a Lendinara e Bagnolo si segnalano danni ai campi di frumento, che erano prossimi alla mietitura, dove il grano si è allettato e ormai la paglia marcisce a terra.
 
«Abbiamo avuto notevoli grandinate a macchia di leopardo nei comuni di Ficarolo e Canaro – comunica il segretario Coldiretti di Fiesso Vincenzo Guerzoni – L’ultimo nubifragio, circa 100 millimetri di pioggia, sta provocando difficoltà nella raccolta, ormai prossima, di colza e grano, a causa degli allettamenti delle piante. In alcune zone di Occhiobello il forte vento ha addirittura allettato il mais».
 
La notizia di danni alle strutture arriva da Costa, dove è il forte vento ad aver danneggiato le serre. «Ovunque, nei comuni del medio Polesine – comunica il segretario Coldiretti della zona di Rovigo, Vittorio Bertoli – da Crespino a Costa, da Villanova a Villamarzana, da Frassinelle a Guarda Veneta e Pontecchio, il forte vento unito a grandinate a macchia di leopardo ha prodotto danni ancora da quantificare».
 
Dal Consorzio di difesa, il direttore Luigi Garavello, conferma l’arrivo delle prime denunce, in particolare per eccesso di pioggia, degli agricoltori soci assicurati. «Ma – dichiara Garavello – i dati sono ancora incompleti. I soci che hanno acceso in particolare le polizze multi rischio, ora potranno avere un risarcimento per il caso di ristagno di acqua con asfissia radicale e/o marcescenza del prodotto».

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto