1 Aprile 2010
MORIA DI VONGOLE, TUTELARE LA MARINETTA

Baruffaldi (Unci pesca): «Azioni strutturali sull’idro-dinamismo della laguna»
 
«E’ in gioco la sopravvivenza delle nostre cooperative e consorzi. Gli incontri che si sono succeduti al Comune di Rosolina, in Provincia e in Prefettura mostrano il serio interessamento delle istituzioni, ma ora è necessario agire concretamente affinché la laguna di Marinetta, la più importante del Polesine assieme a quella di Caleri per gli allevamenti di vongole veraci, possa garantire la programmazione delle attività di molluschicoltura».
Così Alfieri Baruffaldi, presidente di Unci pesca-Coldiretti e del Consorzio Delta nord di Rosolina interviene in tono propositivo sull’evento calamitoso della morìa di vongole che sta affliggendo gli allevamenti della laguna Marinetta di Rosolina.
«Le cause di questa moria sono in fase di accertamento – prosegue Baruffaldi - ma se il problema è quello della stagnazione di acqua dolce, come dichiarato dagli enti competenti, occorre agire in maniera strutturale sull’idro-dinamismo della laguna. Anche l’approvvigionamento di novellame di vongola verace deve essere agevolato, per esempio attraverso la mappatura e la gestione delle nursery naturali come il tratto terminale del Po di Levante».
«Sono troppe le cooperative che dispongono di concessioni per l’allevamento dei molluschi esclusivamente in Laguna di Marinetta – conclude il rappresentante di Unci pesca - pertanto occorre velocizzare l’iter di rilascio di nuove concessioni in laguna di Caleri e in quella di Vallona. Nel breve periodo auspichiamo che il ministero delle Politiche agricole e la Regione del Veneto diano il loro contributo affinché questi eventi calamitosi ed eccezionali vengano riconosciuti e ricompensati con adeguate provvidenze per gli allevatori».

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto