IL LATTE DEI RICORDI A 50 CENT AL LITRO
Domenica 18, dalle 9 alle 19, distributore di via Marinai d’Italia
LENDINARA (RO) – Con l’inaugurazione della Fiera agricola di San Marco, domenica 18 aprile, a Lendinara, i consumatori potranno acquistare il latte fresco del distributore automatico di via Marinai d’Italia al prezzo-fiera di 50 centesimi al litro, invece di un euro.
E’ un’iniziativa dell’azienda produttrice Targa Marino e Claudio, che ha sede proprio a Lendinara e che ha predisposto la casetta del latte affinché il prodotto venga erogato a metà prezzo a tutti i consumatori che andranno a spinarlo dalle 9 alle 19.
E’ un modo conveniente per riscoprire un prodotto tipico della tradizione rurale polesana, nel contesto della fiera agricola cittadina, il cui ricco programma di eventi tende a rispolverare e valorizzare le origini contadine dei lendinaresi, come il raduno dei trattori d’epoca o il mercato dei fiori. Proprio a Lendinara, 91 anni fa, nasceva la prima associazione agricola che diventerà l’attuale Coldiretti Rovigo.
Questa iniziativa anticipa la Giornata del latte di sabato 24 aprile.
Il latte dell’azienda Targa recupera proprio il ricordo ed il sapore di quel liquido bianco e profumato che le nonne andavano ad acquistare direttamente alle stalle, che un tempo erano molto più numerose e diffuse di oggi. Ma la tecnologia ed i controlli sulla produzione sono quelli di un’impresa moderna, che vuole garantire sicurezza alimentare ai consumatori e benessere agli animali.
«La nostra azienda segue il disciplinare del Consorzio di tutela del Grana padano – spiega Marino Targa, uno dei titolari – e, pertanto, curiamo in modo particolare l’alimentazione delle mucche e la loro serenità generale. Questo ci permette di mungere un latte saporito e di alta qualità per composizione. Ce lo dicono le cadenziate analisi di Ulss e Abi cui sottoponiamo il prodotto. Ogni mucca mangia quotidianamente circa 35 chili lordi di alimenti naturali, in prevalenza di produzione aziendale: circa 20 chili di trinciato di mais (no ogm) che coltiviamo noi, 6 chili di pastone di granella di mais (sempre no ogm e di nostra produzione), 6 chili di fieno di erba medica coltivata nella nostra azienda, 2 chili e mezzo di soia no-ogm che acquistiamo, paglia a volontà che ogni mucca ha a disposizione nella propria cuccetta. Non tutti sanno – spiega Marino Targa – che ciascun animale, che durante il giorno è libero di razzolare a suo piacimento, durante la notte si ritira in una propria cuccetta, una sorta di lettino, che si è scelto lui e che mantiene nel tempo».
16 Aprile 2010
LENDINARA – FIERA AGRICOLA DI S. MARCO