9 Luglio 2021
LANCIO DELLA VESPA SAMURAI NEL 2021

2021: prosegue la lotta biologica iniziata lo scorso anno

Lancio della vespa samurai l'8 luglio anche in Polesine

Sono tornati i lanci della vespa samurai, un momento tanto atteso, soprattutto dai frutticoltori giù duramente provati dalle gelate che hanno decimato la frutta estiva polesana. Il decreto autorizzativo ha consentito di avviare il rilascio del parassitoide nei 106 siti rappresentativi di tutte le aree frutticole regionali.

La vespa samurai (Trissolcus japonicus) è una nemica naturale della cimice asiatica, l’insetto killer che, ormai da cinque anni provoca vere stragi nei campi polesani e non solo. La vespa samurai è un insetto antagonista delle dimensioni di poco più di un millimetro e viene impiegata nella lotta biologica alla cimice asiatica dal 2020.

Come ben noto, la lotta alla cimice asiatica è particolarmente difficile, perché è in grado di nutrirsi praticamente con tutto, si muove molto per invadere sempre nuovi territori da saccheggiare ed è resistente anche ai trattamenti fitosanitari. Inoltre, prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all`anno con 300-400 esemplari alla volta.

Le trappole che stiamo usando per fare i monitoraggi di questa specie dimostrano che i numeri sono superiori allo scorso anno; purtroppo le cimici non aspettano le autorizzazioni ai rilasci della vespa – commenta Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo – e quindi le prime covate e la nuova generazione di cimici di questo 2021 stanno già assediando le nostre colture. Il Ministero ha autorizzato da pochi giorni il lancio per questo 2021, nonostante l’insetto fosse stato impiegato lo scorso anno dopo un lungo iter burocratico. Mai come in questo periodo il settore frutticolo in particolare ha bisogno della vicinanza delle istituzioni:  la cimice é solo uno dei tanti problemi purtroppo,  oltre alle difficoltà fitosanitarie, alle gelate e alla generale difficoltà di avere produzione che consentano di fare reddito. Su questo la politica e gli enti preposti devono essere più celeri e pronti a dare risposte concrete alle imprese oggi in difficoltà”.

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto