Il marchio polesano alla Festa del fungo di Borgotaro
L’insalata di Lusia Igp è andata in tournè alla 35esima Fiera del fungo di Borgotaro Igp, in quel di Borgo val di Taro (Parma), patria del tipico porcino.
Un incontro al vertice della bontà, con esposizione e degustazioni di prodotti certificati di eccellenza Dop e Igp. L’insalata di Lusia è stata servita in tavola come secondo piatto, abbinata al manzo biologico dell'Alta val Taro e Valceno e al pan di montagna.
Grande è stato l’apprezzamento delle oltre 250 persone, provenienti da ogni dove, che hanno partecipato alla cena a tema, comprese le autorità locali.
La delegazione polesana, guidata dal direttore del Mercato di Lusia, Rossano Fontan, formata da Alessandro Braggion, rappresentante Coldiretti e produttore di insalata Igp, dall’autorità indiscussa in fatto di lattughe e prodotti tipici, il gastronomo Renato Maggiolo e da Massimo Pezzuolo, esperto di produzioni orticole, ha avuto il proprio spazio espositivo, dove ha portato anche le altre produzioni a marchio polesane (aglio bianco polesano Dop, radicchio di Chioggia Igp e riso del delta Igp). Maggiolo ha presentato l’insalata di Lusia Igp e la sua storia, fra l’interesse generale.
Un interesse che sta crescendo da quando, lo scorso 10 luglio, è partita la commercializzazione del primo prodotto marchiato Igp. Tutta la produzione viene smaltita. Secondo i dati del Mercato di Lusia, nel mese di luglio sono stati venduti 8000 colli (cassettine) per circa 240 quintali di insalata di Lusia Igp, di cui 7000 della varietà Gentile e 1000 di Cappuccia; nel mese di agosto sono cresciuti a 8500 i colli e a 260 i quintali venduti, di cui 7200 cassettine di Gentile e 1300 di Cappuccia.
La commercializzazione avviene soprattutto nei mercati generali di Treviso, Venezia, Padova, Udine e La Spezia, da dove raggiunge i rivenditori al dettaglio. La grande distribuzione che fin da subito ha acquistato il prodotto è la catena Alì, infatti l’insalata di Lusia Igp, per il momento, si può trovare in Polesine soltanto nei supermercati e ipermercati Aliper. Particolarmente fortunata la mensa dell’ospedale civile di Adria, che avendo scelto i prodotti locali, riceve direttamente l’insalata di Lusia Igp dall’azienda L’insalatiera di Alessandro Braggion, socia Coldiretti, produttrice autorizzata anche al confezionamento e, quindi, alla vendita diretta del prodotto Igp.
Intervento SRG01 Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli
Codice Intervento SRG01
Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO
Clicca qui per la