30 Novembre 2011
IL PREFETTO CONDIVIDE LE MOTIVAZIONI DI COLDIRETTI

La mobilitazione per la difesa del “vero made in Italy” approda al palazzo del Governo

ROVIGO – La mobilitazione territoriale di Coldiretti Rovigo per salvaguardare il “vero made in Italy” ha raccolto la piena condivisione del prefetto, Romilda Tafuri.

Stamane (30 novembre) il presidente della Coldiretti polesana Mauro Giuriolo col direttore Adriano Toffoli sono stati ricevuti al palazzo della Prefettura di Rovigo ed hanno rappresentato il danno economico e d’immagine subito degli agricoltori e allevatori italiani e polesani, a fronte della vicenda dei fondi pubblici di Simest, controllata del ministero per lo Sviluppo, che sono andati a finanziare la promozione di salumi ed insaccati, prodotti con carne straniera e venduti a marchio “Parmacotto” e “Salumeria biellese”, alla Salumeria Rosi di New York.

Il prefetto Tafuri è rimasta colpita dalla incredibile vicenda ed ha affermato che si farà portavoce oggi stesso del disagio del settore agricolo presso i ministeri di competenza. Il Prefetto si è detta convinta sostenitrice della difesa delle vere eccellenze agroalimentari italiane e rappresenterà al Governo la necessità di maggiori controlli sull’impiego di fondi pubblici che dovrebbero essere destinati esclusivamente alla promozione dei veri prodotti italiani all’estero.

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto