30 Luglio 2025
IL MIELE DI APICOLTURA MARANGON CONQUISTA CON LA SUA QUALITÀ AL CONCORSO GREAT TASTE 2025

IL MIELE DI APICOLTURA MARANGON CONQUISTA CON LA SUA QUALITÀ

AL CONCORSO GREAT TASTE 2025

Premiate le varietà Amorpha e Barena.

PORTO TOLLE – Apicoltura Marangon di Imperatrice Gina ottiene nuovamente il sigillo del Great Taste, per l’edizione 2025. Quest’anno l’apicoltrice porta a casa il bis di premi: sia 1 stella per il miele di Barena che 1 stella per il miele di Amorpha. È il terzo anno consecutivo che l’azienda ottiene questo riconoscimento.

Il Great Taste è un concorso gastronomico internazionale nato 32 anni fa, valuta decine di migliaia di prodotti provenienti da 115 Paesi. Tutti i prodotti candidati vengono valutati da una giuria di esperti che, a seguito di una degustazione “alla cieca”, redigono un report con feedback professionali e preziosi suggerimenti, assegnando ad ognuno un punteggio, da “non premiato” fino a 3 stelle. I parametri di valutazione si basano sulla qualità (es. aspetto, aroma, consistenza, caratteristiche delle materie prime) e sull’originalità del prodotto. Nel 2025, per la prima volta nei 30 anni di storia di Great Taste, i prodotti realizzati in Italia e presentati da aziende italiane sono giudicati direttamente in Italia, nell’ambito del programma complessivo di accreditamento Great Taste 2025. L’iniziativa ha l’obiettivo di conoscere, certificare e promuovere i prodotti e le preparazioni alimentari italiane.

L’azienda produce miele con il metodo del nomadismo, spostando le arnie in base alla coltura e al periodo di fioritura. L’azienda è socia di Coldiretti Rovigo ed è anche accreditata al circuito di produttori di Campagna Amica.

Il miele di Amorpha si ricava grazie al lavoro delle api sui fiori di una pianta tipica dell'argine del fiume Po, ricca di polline; il miele risulta delicato, fruttato, ricorda l'acacia ma è più ricco di aromi. È versatile in tante bevande e preparazioni.

Il miele di Barena proviene direttamente dalle Valli di Chioggia; risulta salino, iodato, balsamico e aromatico. È un miele molto raro e caratteristico del territorio della Laguna veneta.

Grande soddisfazione per l’azienda di Porto Tolle, condotta da Gina Imperatrice assieme al marito Alessio Marangon; si confermano così i successi degli anni precedenti e in questo 2025 si è raddoppiato con due prodotti premiati.

 

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto