7 Marzo 2011
Il Consorzio di tutela dell’Insalata di Lusia Igp incontra il Consorzio del Radicchio di Treviso

Braggion: «Si apre una stagione di collaborazione»

LUSIA (RO) - «E’ stato un proficuo scambio di esperienze e di informazioni, molto utile, soprattutto per il nostro Consorzio che è nato da poco più di un mese». E’ il commento positivo riportato dal presidente del Consorzio di tutela dell’Insalata di Lusia Igp, Alessandro Braggion, al termine della trasferta a Zero Branco (Tv), avvenuta il 3 marzo scorso, nella sede operativa del più affermato Consorzio di tutela del Radicchio rosso di Treviso Igp e Variegato di Castelfranco Igp.
All’incontro hanno partecipato, oltre al presidente Alessandro Braggion, i consiglieri Renato Maggiolo e Giovanni Dal Bello ed il segretario Rossano Fontan, direttore del Mercato di Lusia. Ad accogliere la delegazione lusiana a Villa Guidini di Zero Branco, c’erano il presidente del Consorzio di tutela del Radicchio, Paolo Manzan, il consigliere Francesco Arrigoni e lo staff tecnico che coordina le attività consortili.
«E’ stato veramente un incontro importante – aggiunge il presidente Braggion – in cui i colleghi trevigiani si sono dimostrati molto disponibili ed interessati ad instaurare un rapporto di collaborazione tra i due enti. Visto che approfittare delle esperienze di chi è partito prima di noi è fondamentale per muoversi subito col piede giusto, abbiamo potuto cogliere una serie di informazioni e suggerimenti che, sotto l’aspetto organizzativo sono necessarie per programmare le future attività del nostro Consorzio. Non escludo e, anzi, mi auguro – conclude il presidente – che in un prossimo futuro, l’Insalata di Lusia Igp ed il Radicchio di Treviso Igp possano trovare le giuste sinergie per organizzare insieme eventi o attività promozionali. In fondo, i trevigiani hanno i cosiddetti “fiori invernali”, i due radicchi rosso e variegato, noi abbiamo l’insalata regina dell’estate».

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto