7 Agosto 2025
IL CONSORZIO DELL’ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO IGP RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA

Dopo 50 anni di vita consortile, 25 anni da IGP, ecco l’atteso riconoscimento per la vigilanza

Ora è possibile la vigilanza diretta per tutelare il prodotto certificato. Il Ministero ha riconosciuto il Consorzio di Tutela dell’asparago bianco di Cimadolmo Igp. E’ noto sin dai tempi antichi: l’asparago bianco di Cimadolmo è uno dei prodotti agricoli identitari di questo territorio composto da undici comuni a cavaliere del medio corso del Piave. Lo conoscevano i legionari romani che, quando ancora il fiume Piave non esisteva, attraversano le Grave Mobili tra il Meduacum e la Licenna, diretti oltralpe lo coglievano verde e lo portavano nelle loro bisacce come alimento, convinti che il turgore dei turrioni recasse loro forza, coraggio e virilità. Nell’anno 2000 i produttori di asparago della zona del medio Piave, si sono costituiti in Consorzio ed hanno ottenuto la certificazione IGP dell’Asparago Bianco di Cimadolmo, la prima in Europa. Una decina di anni più tardi, le condizioni dettate dalla marginalità dell’orticoltura in un distretto prevalentemente vitivinicolo, legate alla sorte delle associazioni di prodotto, hanno disperso molti produttori dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, alcuni dei quali hanno smesso la coltivazione. Un manipolo di asparagicoltori, fortemente motivati, con l’aiuto di Coldiretti Treviso, hanno ricomposto la struttura consortile, rinnovando lo Statuto del Consorzio; in data 14 dicembre 2019 il Consorzio ha ripreso vita aprendo le porte a tutti i produttori di asparago bianco che intendano valorizzare il loro lavoro attraverso la certificazione IGP, che 14 luglio 2025 è diventato CONSORZIO DI TUTELA DELL’ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO IGP.

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto