29 Giugno 2010
GREST ALLE CLEMENTINE

Per tutto luglio il campo parrocchiale si trasferisce in campagna
 
BADIA POLESINE (RO) – Una volta alla settimana, il mercoledì, e per tutto il mese di lugluio, il Grest della parrocchia di Badia, porta i ragazzi delle elementari in campagna, nell’azienda agricola Le Clementine, iscritta nell’elenco regionale delle fattorie didattiche e associata a Coldiretti.
 
L’idea è partita da don Daniele e don Carlo della parrocchia di S. Giovanni, per promuovere la conoscenza dell’ambiente rurale e degli animali, che spesso i bambini (ma anche gli adulti) ignorano quasi completamente. Occasione presa al balzo per Luciana Vallese, titolare delle Clementine, recentemente insignita del premio della Camera di commercio “Donne impresa”, che ha messo a disposizione la propria azienda completamente a titolo gratuito. «Il mio piccolo contributo per sostenere la mia parrocchia – ha commentato Luciana – e per diffondere le tradizioni rurali, che è lo scopo della mia azienda».
 
Sono già due mercoledì che circa 20-25 bambini, accompagnati dagli animatori e dai sacerdoti, trascorrono la mattinata in azienda e tornano a casa ciascuno col proprio vasetto di insalata, piantata nella terra con le loro mani e che dovranno accudire durante l’estate. «Facciamo due percorsi – spiega Luciana – la conoscenza degli animale (polli, anatre, nanini, pavoni, maiali, l’asino) ed i “profumi e sapori dell’orto”. Dal profumo i bambini indovinano di che pianta stiamo parlando ed imparano come si usa in cucina, come il rosmarino che tutti sempre riconoscono utile per le patatine al forno… Poi piantiamo un ortaggio in un vasetto di terra e impariamo come e quando si innaffia. Infine c’è la merenda tutti insieme, con le crostate di marmellata che faccio io nell’agriturismo con le mie produzioni».

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto