12 Settembre 2010
GOLOSITA’ “MADE IN CLEMENTINE”

 E giovedì 16, osservazione del cielo con strudel
 
BADIA POLESINE (RO) – Si sapeva che c’erano delle sorprese culinarie, ma alle “coccole del gusto” nessuno era preparato. Alla serata cultural gastronomica di ieri sera, all’agriturismo Le Clementine di Badia, i titolari Luciana Clementina e Beppe hanno servito una chicca dopo l’altra. Piatti introvabili arrivati diretti dalla tradizione famigliare: il pane “schizzotto col radesèo” (il velo del maiale) ,fatto a morbide e dolci sfoglie alla maniera di nonna Clementina, il lombo di maiale insaccato come affettato, dalla carne saporita, magra e soda, i salumi “zia” e “gentile” con la loro morbidezza e profumo intenso, lo strudel di pasta sfoglia trasparente e caramellata, preparato col nuovo raccolto delle mele Golden.
Ospiti, tanti, in visibilio.
La serata era patrocinata da Coldiretti e associazione degli agriturismi Terranostra, comune di Badia, rappresentato dall’assessore alla Cultura e turismo, Cristian Sartori, provincia di Rovigo, e con la collaborazione di Slow food, presente in forze con Paolo Giolo e Davide Biasco, componenti della Condotta di Rovigo. Tutti compiaciuti per la portata storico-culturale dei piatti presentati, preparati secondo tradizione, con i prodotti agricoli della stessa azienda agrituristica.
 
Ma c’è ancora una possibilità di assaggiare quello straordinario strudel, giovedì 16 settembre prossimo, a partire dalle 21 e trenta, sempre all’agriturismo Le Clementine.
L’appuntamento è con “AstroAgreste”, serata dopocena in campagna, da dedicare all’osservazione del cielo di settembre, con la guida dell’astrofilo Lorenzino Corrà e del suo telescopio. Particolarmente invitati sono i bambini e le famiglie, ma la partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa necessaria prenotazione. Infatti agli ospiti verranno serviti dolcetti di stagione e lo strudel di mele di nonna Clementina.
L’osservazione del cielo avverrà all’aperto, nel silenzio della campagna e avrà come oggetto particolare la luna al primo quarto.
Nella tradizione popolare, la luna di settembre è la luna della stagione che cambia: l’arrivo dell’equinozio d’autunno (21 settembre) sancirà la fine dell’estate. La campagna autunnale, però, sembra rifiorire: le piante che per tutta l’estate hanno prodotto frutti e semi per assicurarsi la riproduzione, si attardano in una lunga pausa vegetativa. La temperatura torna ad essere mite ed i fiori tornano a sbocciare. Questo era il momento in cui si raccoglievano i migliori frutti per formare la semenza per la primavera. Saranno i primi freddi a segnalare alle piante che è tempo di ritirarsi nel riposo invernale.

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto