21 Novembre 2025
Giornata provinciale del Ringraziamento a Piazzola sul Brenta domenica 23 novembre

Un anniversario importante per la Giornata provinciale del Ringraziamento organizzata dalla Coldiretti di Padova, che celebra quest’anno la 75esima edizione. Tutto è pronto per l'appuntamento che si svolgerà domenica 23 novembre a Piazzola sul Brenta, un appuntamento storico che celebra l'agricoltura, le eccellenze del territorio e la gratitudine per i frutti della terra. La Giornata del Ringraziamento segna il culmine dell'annata agricola, occasione per gli agricoltori padovani di ritrovarsi per rendere grazie dei "frutti della terra e del lavoro dell'uomo" e anche per riflettere insieme sui valori che accompagnano le nostre attività quotidiane. “La terra è un dono di tutti” è il messaggio per il 2025 da parte dei vescovi italiani, un invito a riflettere sul dono prezioso del creato che spetta a noi salvaguardare e custodire. La celebrazione della Giornata del Ringraziamento affonda le sue radici nel 1951, quando fu istituita per iniziativa della Coldiretti e successivamente inserita nel calendario liturgico dalla Conferenza episcopale italiana, rappresenta per il mondo agricolo un momento di alto valore identitario.

La giornata si aprirà alle 9 in Piazza Camerini con "Le eccellenze del territorio", il mercato che vedrà protagonisti gli agricoltori di Campagna Amica fino alle 18.00. Il momento centrale della mattinata dalle 10.00 con il suggestivo raduno dei trattori in Piazza Camerini. Successivamente, alle 10.30, si formerà il corteo con le autorità e il corpo bandistico per il saluto alla cittadinanza, avviandosi verso il Duomo della Natività della Beata Vergine Maria e di San Silvestro, accompagnati dalla Banda cittadina del Comune di San Giorgio in Bosco. Alle ore 11.00, nel Duomo, sarà celebrata la Santa Messa da Don Maurizio Gobbo e Don Vittorio Pistore, Consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova, durante la quale saranno consegnati i riconoscimenti ai soci benemeriti di tutta la provincia. La celebrazione si concluderà alle ore 12.15 con la Benedizione dei mezzi agricoli, seguita dagli interventi delle Autorità e dal rientro del corteo dei trattori in Piazza Camerini, un momento sempre molto atteso dagli agricoltori e dalle loro famiglie. Il pomeriggio sarà arricchito dallo showcooking al mercato di Campagna Amica in piazza Camerini alle 15.30 con Giovanna Giuffrida, Agrichef e Cuoca Contadina, che delizierà il pubblico con i sapori autentici della nostra terra.

Il messaggio di quest'anno dei vescovi italiani esorta alla gratitudine per i doni della terra, alla cura del creato e alla responsabilità verso il prossimo, richiamando alla condivisione dei beni e alla tutela delle generazioni future. "Riposare ci rende umani, delimitare la pratica del lavoro apre spazi per vivere le relazioni con lo stesso Signore e con i fratelli per godere di questi beni e per rendere grazie a Dio", scrivono i vescovi della Cei. E, collegato al tema, c'è un forte richiamo al rispetto della persona e alla giustizia. Infine, il richiamo alla cura dell'ambiente.

La celebrazione di domenica è stata anticipata dall’incontro organizzato nei giorni scorsi sempre a Piazzola su un tema scottante: “Lo spreco alimentare, una responsabilità reale”. Don Vittorio Pistore, consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova, ha introdotto il tema sottolineando proprio come sia una precisa responsabilità di tutti evitare ogni forma di spreco. Lorenzo Bazzana, capo area economica di Coldiretti, ha illustrato il fenomeno, ricordando che ogni settimana oltre mezzo chilo a testa di prodotti alimentari finisce dritto nel bidone della spazzatura, e le azioni da intraprendere per l’economia e l’ambiente. Suor Albina Zandonà e Matteo Antonini delle Cucine Economiche Popolari di Padova hanno portato un toccante esempio di solidarietà e buone pratiche. Un modello di rete che vede protagonista anche Coldiretti Padova: grazie a questa collaborazione questo anno sono stati raccolti nei mercati di Campagna Amica 5.515 di kg di cibo per gli ospiti delle Cucine Economiche Popolari di Padova. Le conclusioni sono state affidate al presidente Roberto Lorin: la filiera corta è una soluzione concreta che può tagliare quasi il 70% dello spreco dal campo alla tavola ma tutti i cittadini possono dare il loro contributo cambiando le proprie abitudini quotidiane.

“La Giornata del Ringraziamento rappresenta sempre un momento importante per Coldiretti e per la base associativa- commentano il presidente di Coldiretti Padova Roberto Lorin e il direttore Carlo Belotti -. Un'occasione d'incontro, di confronto e di crescita. Le sfide che la nostra associazione sta affrontando sono molteplici, dall'etichettatura d'origine obbligatoria su tutte le produzioni europee, per rimanere competitivi a livello internazionale, alla complessa lotta contro i cibi ultraprocessati, per salvaguardare la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa delle nostre imprese. E ancora, dai tagli ingiustificati alla Pac, che minano le produzioni d'eccellenza che contraddistinguono il nostro territorio, ai problemi legati alla sostenibilità, che ci portano a riflettere sulle conseguenze legate ai cambiamenti climatici sull'agricoltura e su un modello agricolo sostenibile, per aumentare la biodiversità attraverso l'innovazione”.

La salvaguardia del territorio passa anche attraverso momenti importanti in cui i cittadini e le imprese sono chiamati ad esprimersi, come nel caso delle prossime elezioni per il Consorzio di bonifica Brenta del 14 dicembre, un appuntamento che interessa proprio gli agricoltori e tutti i cittadini proprietari di terreni e fabbricati di buona parte dell’Alta Padovana. “Votare è sempre un esercizio di democrazia e responsabilità – conclude Lorin – e invitiamo tutti i consorziati a recarsi alle urne. Coldiretti si propone per il buon governo del Consorzio con una squadra di persone che conoscono a fondo le problematiche legate alla gestione della risorsa acqua, alla sicurezza idrogeologica, alla salvaguardia dell’ambiente naturale, alla difesa delle campagne e delle città dagli eventi estremi e dagli effetti dei cambiamenti climatici”.

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto