2 Luglio 2025
EMERGENZA CALDO

 

EMERGENZA CALDO E TUTELA DEI LAVORATORI: ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO

Alla luce delle eccezionali condizioni climatiche previste anche nei prossimi giorni, con temperature che supereranno i 37° e un rischio elevato per la salute dei lavoratori esposti al sole, il Presidente della Giunta Regionale ha firmato in data 01/07/2025, un'ordinanza contingibile e urgente per disporre la sospensione delle attività lavorative durante le ore più calde della giornata. Il decreto mira a tutelare la salute dei lavoratori esposti a temperature elevate e a radiazioni solari. Il provvedimento, riguarda tutte le categorie, non solo i lavoratori nei campi, ma anche coloro che sono impiegati nei settori del florovivaismo, manutentori del verde, edilizia, cave etc, tutti coloro quindi che operano all’aperto al fine di ridurre l'impatto dello stress termico ambientale sulla salute. Il provvedimento recepisce le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” approvate in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

L'ordinanza entrerà in vigore dal 03/07/2025 fino al 31/08/2025 e prevede il divieto di svolgimento delle attività lavorative negli orari compresi tra le ore 12:30 e le ore 16:00 e limitatamente ai soli giorni e alle aree del territorio regionale dove l'indice di calore supera i limiti di rischio alto, secondo i dati forniti quotidianamente da ARPAV e INAIL e verificabile sul sito internet al seguente indirizzo www.worklimate.it/scelta-mappe/sole-attivita-fisica-alta/ riferita ai lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa.

Ecco come si vede la pagina web del sito WorkKlimate:

 

L'invito di Coldiretti alle aziende è quello di adottare tutte le misure previste dal D. Lgs.81/08 in tema di sicurezza sul lavoro, comprese pause frequenti in zone d'ombra, fornire acqua per evitare il rischio di disidratazione e, inoltre, fornire ai lavoratori i DPI (Dispositivi di protezione individuale) come cappelli.

 

 

EMERGENZA CALDO: COME FUNZIONA IL SITO WORKCLIMATE

Per tutti i datori di lavoro, al fine di rispettare quanto disposto dall'Ordinanza, è necessario seguire questa procedura. Per comprendere quali sono i giorni e le aree a rischio è necessario verificare dove e quando l'indice di calore supera i limiti di rischio alto, secondo i dati forniti quotidianamente su apposito sito internet Workclimate.

Ecco la procedura, passo per passo:

- Accedere al sito https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro

- Cliccare su "Rileva le tue coordinate" nel caso in cui ci si trovi già nel comune di interesse oppure inserire nella barra di ricerca il comune e la provincia oggetto dei lavori separati dalla virgola (ad es.: Adria, Rovigo oppure Badia Polesine, Rovigo etc) e cliccare sul pulsante "cerca".

- Il sito restituisce in sequenza le previsioni a 3 giorni (incluso quello di ricerca) in merito al rischio caldo riferite a un lavoratore sano (senza condizioni individuali di suscettibilità termiche), non acclimatato al caldo, esposto al sole alle ore 12:00 (orario di riferimento dell'ordinanza) e impegnato in un'attività fisica intensa (quale è considerata indicativamente quella lavorativa).

  • In caso il sito restituisca rischio "Alto" (Rosso), si applica quanto disposto dall'Ordinanza e pertanto è necessario sospendere le attività lavorative nei settori agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili, nonché nelle cave dalle ore 12.30 alle ore 16.00.

Si ricorda che l'Ordinanza si applica dal giorno 3 luglio 2025 al 31 agosto 2025.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto