19 Ottobre 2023
Domenica Prossima in zona industriale a Susegana s’inaugura l’Oasi delle Api

Comune insieme a Coldiretti Treviso, Consorzio agrario e Apat

E’ domenica prossima, 22 ottobre 2023, la data attesa per l’inaugurazione, a Susegana, dell’Oasi delle api, un progetto innovativo di collaborazione tra pubblico e privato all’insegna dello sviluppo dei temi della sostenibilità. E soprattutto nasce nel bel mezzo di una delle più importanti aree industriali della zona dove troveranno casa 1 milione di api. Protagonisti di questo impegno sono il Comune di Susegana, la Federazione Provinciale Coldiretti di Treviso, il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno e Apat. Domenica prossima, quindi, alle ore 9.30 si svolgerà il taglio del nastro inaugurale dell’“Oasi delle Api” presso l’area verde di Susegana in via Caduti sul Lavoro (di fianco all’Electrolux), con presenti il Sindaco di Susegana Gianni Montesel e l’Assessore Adriano Toffoli, il Presidente di “Coldiretti Treviso” e del “Consorzio Agrario di TV e BL” Giorgio Polegato, il Presidente “APAT Apicoltori in Veneto” e “FAI Veneto Federazione Apicoltori Italiani”, Stefano Dal Colle. A seguire si svolgerà il convegno su “Api, Apicoltura e Biodiversità” presso la sala consiliare del Comune di Susegana. Interveranno sul tema “Api, apicoltura e biodiversità: facciamo un pò di chiarezza” Paolo Fontana, Entomologo e Ricercatore c/o Fondazione Edmund Mach Trent, su “Viticoltura e Apicoltura: la convivenza s’ha da fare!” Martina Bernardi e Nicola Brusatin, enotecnici.

Presidente Giorgio Polegato: “Si tratta di un segnale che diamo al territorio che comunque vede già tanti viticoltori avere gli alveari all’interno dei vigneti. C’è ormai una bella sensibilità che va solo mantenuta, implementata e proposta anche attraverso le amministrazioni comunali. Ringrazio a tal proposito il Comune di Susegana ed i suoi amministratori per questo progetto virtuoso. Come Consorzio agrario diamo consulenza ai nostri clienti per salvaguardare la sostenibilità delle operazioni agricole. Siamo i primi a voler questo perché viviamo nelle nostre aziende. Spero sia la prima di tante iniziative concrete da mettere a regime nel territorio”.

 

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto