12 Dicembre 2023
CSR Veneto 2023-2027: Pacchetto giovani, investimenti e cooperazione: in arrivo i nuovi bandi

Alla fine del mese di novembre sarà avviata l’approvazione da parte della Giunta regionale dei nuovi bandi relativi agli interventi ed alle azioni previste dal Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto 2023-2027.

La nuova apertura è in coerenza alla programmazione 2023-2027 del CSR previsti per il quarto trimestre del 2023 dal Piano pluriennale, adottato con  DGR n. 120 del 6 febbraio 2023, i cui termini per la presentazione delle domande di aiuto apriranno nelle prime settimane di gennaio 2024.

La Giunta regionale ha previsto l’attivazione di interventi ed azioni che riguardano:
- investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole;
- investimenti produttivi per ambiente, clima e benessere animali;
- insediamento dei giovani agricoltori;
- cooperazione, in proposito è prevista l’attivazione dei  Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione e dei Gruppi di cooperazione per le comunità del cibo e per le filiere forestali;
- prodotti e regimi di qualità;
- forestazione ed imboschimento.

Dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale, il provvedimento sarà posto all’esame della Terza Commissione del Consiglio Regionale, che avrà trenta giorni di tempo per esprimere il proprio parere.

Successivamente i bandi saranno approvati definitivamente dalla Giunta e pubblicati nel Bollettino ufficiale.

I termini per la presentazione delle domande decorreranno dalla data di pubblicazione nel BUR prevista per inizio gennaio 2024.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto