31 Maggio 2024
COLDIRETTI VENETO INCONTRA I CANDIDATI UE. A PADOVA PRESENTATI I PUNTI CARDINE DEL PROGRAMMA COLDIRETTI “L’EUROPA CHE VOGLIAMO”

COLDIRETTI VENETO INCONTRA I CANDIDATI UE.  A PADOVA PRESENTATI I PUNTI CARDINE DEL PROGRAMMA COLDIRETTI “L’EUROPA CHE VOGLIAMO”


“Coldiretti è e vuole essere la forza amica del Paese a tutela di agricoltori e cittadini”. Così ha esordito Carlo Salvan presidente regionale salutando i candidati alle elezioni europee, i dirigenti provinciali con i responsabili dei movimenti Donne, Giovani e Senior che oggi sono intervenuti all’incontro “L’Europa che vogliamo” organizzato a Padova nel Centro Culturale Altinate San Gaetano.

 

Un’occasione per raccontare i temi al centro dell’azione e del documento programmatico di Coldiretti, dall’etichettatura d’origine Ue su tutti i prodotti alimentari, al sostegno delle aziende agricole contro le pratiche sleali, fino alla semplificazione burocratica. Dieci i punti evidenziati nel manifesto di Coldiretti, illustrati uno ad uno da Carlo Salvan ai candidati presenti, indicati dalle segreterie dei rispettivi  schieramenti. I candidati hanno avuto cinque minuti a testa per parlare delle tematiche di interesse agricolo e non solo, cercando di fornire un identikit della propria lista di appartenenza e del lavoro che ognuno di loro intende portare avanti soprattutto se eletto in parlamento.

Tutti gli schieramenti dedicano particolare attenzione al settore, riconosciuto ormai universalmente come strategico, appoggiando senza riserve tante battaglie targate da sempre  Coldiretti: “Un risultato che conferma l’efficacia dell’azione sindacale di Coldiretti che si è dimostrata capace negli anni di portare all’attenzione dei decisori politici le tematiche a tutela del Made in Italy e di tutti gli agricoltori  – ha commentato Carlo Salvan che nella parte introduttiva della giornata ha ricordato alla platea le recenti conquiste di Coldiretti col DDL Agricoltura.

Opposizione al Nutriscore, all’impegno sul contrasto, pratiche commerciali sleali, più risorse per la Politica Agricola Comune, applicazione del principio di reciprocità nei rapporti commerciali con i Paesi terzi, abolizione del codice doganale, contrasto alla fauna selvatica, sono solo alcune delle principali richieste che per  Coldiretti vanno portate all’attenzione dell’Unione Europea con forza e determinazione.
“In Europa si prendono le decisioni cruciali per il futuro del settore primario, con evidenti riflessi sul territorio nazionale e locale – ha concluso Salvan chiamando sul palco anche i colleghi presidenti provinciali -. Per questo prestiamo molta attenzione al dibattito e ai lavori del Parlamento Europeo. Insieme ai candidati che hanno accettato l’invito al confronto oggi e che ringraziamo per la disponibilità, abbiamo affrontato i dettagli del “contratto” di cui chiederemo conto agli eletti per i prossimi anni. Ai futuri rappresentanti al Parlamento Europeo chiediamo di impegnarsi a tutelare e proteggere il grande patrimonio italiano fatto di un’agricoltura distintiva il cui valore è strategico per il Sistema Paese”.

 

 

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto