13 Novembre 2014
COLDIRETTI, RINGRAZIAMENTO PROVINCIALE A BADIA POLESINE

La Coldiretti Rovigo celebra la 64ma Giornata provinciale del ringraziamento domenica prossima, 16 novembre, alla chiesa parrocchiale di San Giovanni battista in Badia Polesine (Ro).
Il tema delle riflessioni di questa edizione riprende quello di Expo 2015: “Benedire i frutti della terra e nutrire il pianeta”.
La messa solenne di ringraziamento inizierà alle ore 11 e sarà celebrata dal vescovo Lucio Soravito de Franceschi. La cerimonia religiosa sarà preceduta, alle 10 e trenta, da un incontro istituzionale alla sala consigliare del municipio di Badia, cui interverranno il presidente provinciale di Coldiretti Mauro Giuriolo, il sindaco badiese Gastone Fantato e tutte le rappresentanze politiche, civili, militari che si attendono numerose.
Al termine della messa, verso le ore 12, sempre nella chiesa di San Giovanni, la Coldiretti consegnerà il premio San Martino 2014, che è assegnato alla persona, impresa o associazione del territorio polesano che si è particolarmente distinta in campo sociale, sul modello di san Martino di Tours, soldato romano che tagliò il suo mantello per condividerlo con un mendicante seminudo incontrato durante la ronda notturna, la cui ricorrenza cade l’11 novembre e segna l’inizio della nuova annata agraria.
 
Per quest’anno, i vescovi cattolici della Cei, nel loro tradizionale messaggio per la celebrazione della Giornata del ringraziamento, hanno indicato il tema del cibo e “la destinazione universale dei beni della terra”. L’agricoltura deve essere sostenibile, produrre qualità e salubrità e anche tutelare i terreni che sono “beni comuni della famiglia umana”. Va da sé l’appello al presidio del territorio contro il degrado e la cementificazione, anche in considerazione dei fenomeni di erosione e dei mutamenti climatici sotto gli occhi di tutti. L’attenzione al cibo richiama alla mente la contraddizione di un mondo in cui 870 milioni di persone soffrono la fame, mentre nei paesi ricchi c’è chi lo spreca. I vescovi incitano a modificare gli stili di vita in modo da usare gli alimenti in modo più consapevole. “Il modo di acquistare di ognuno di noi – si legge nel messaggio della Cei – decide il futuro di una piccola cooperativa locale”.

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto