Assegni da 250 euro a Bergantino, Salara ed Adria
Domani e giovedì 10 giugno, a Corte S. Lorenzo di Adria, consegna dei riconoscimenti alla Gregnanin e alla Manzoni
Un premio monetario alle scuole che si sono distinte nell’educazione alla raccolta differenziata e al rispetto per l’ambiente affinché “possano continuare con successo il nobile impegno di formare i ragazzi ed aiutarli a diventare cittadini responsabili”. E’ la motivazione di un’iniziativa concreta di Ecogest che, su segnalazione di Coldiretti, ha staccato quattro assegni da 250 euro cadauno per la scuola primaria Manzoni di Bergantino, la primaria Collodi di Salara, la scuola per l’infanzia Gregnanin di Adria e la media Manzoni sempre di Adria. Tutte queste scuole hanno aderito al progetto educativo di Coldiretti “Coltiviamo la salute ed il benessere” che prevedeva anche una sezione ecologica dedicata al riciclaggio dei rifiuti, proprio in collaborazione con Ecogest, e sono state scelte fra quelle che hanno sviluppato attività più significative.
Domani 9 giugno e giovedì 10 giugno verranno consegnati i premi rispettivamente alla Gregnanin e alla Manzoni di Adria, nell’ambito di due diverse mattinate di attività alla fattoria didattica Corte san Lorenzo, a Baricetta.
La scuola per l’infanzia Gregnanin (70 bambini, 7 insegnanti e 2 collaboratori) ha lavorato per tutto l’anno sul tema “Nella natura che avventura” ed ha inserito una giornata di fine scuola nella fattoria didattica, dove i ragazzi verranno coinvolti in giochi sulla raccolta differenziata.
La media Manzoni (classi prime A e C, 46 ragazzi e 5 insegnanti) è stata scelta da Coldiretti per la continuità dell’educazione al rispetto per l’ambiente che gli insegnanti hanno dato allo stesso gruppo di ragazzi, fin da quando erano alle elementari. A Corte San Lorenzo la scuola allestirà un’esposizione degli elaborati svolti in tanti anni di attività.
Le premiazioni delle scuole di Bergantino e di Salara sono avvenute rispettivamente il primo giugno ed il 4 giugno scorso. Entrambe hanno partecipato ai laboratori sensoriali di Coldiretti sulle “merende sane”. La Manzoni di Bergantino, tutto il plesso formato da 104 bambini e 14 insegnanti, si è distinta per un percorso di educazione al riciclo e alla sensibilità ambientale da 5 anni, con varie attività di laboratorio, da ultimo: la realizzazione di burattini con materiali di recupero.
La scuola primaria Collodi di Salara (43 bambini e 8 insegnanti), ha affrontato durante tutto l’anno il tema: “Il rispetto”; declinandolo in tutte le forme e situazioni. Nella serata della premiazione i ragazzi si sono cimentati in un recital intitolato “Dottor Rispetto”, con varie scenette situazionali.
8 Giugno 2010
COLDIRETTI ED ECOGEST – PREMIATE LE SCUOLE ECO-SENSIBILI