16 Ottobre 2019
COLDIRETTI A ROVIGO FA CENTO!

Perché centenario. A febbraio del 1919, come si è appreso dalla stampa locale di quel tempo, a Lendinara si tenne una “adunanza fra tutti i piccoli proprietari e fittavoli del Comune di Lendinara per gettare le basi per la costituenda Associazione Polesana tra piccoli proprietari e fittavoli”. Qualche settimana dopo, domenica 1° marzo 1919, a Rovigo, nacque ufficialmente l’associazione. Nulla arriva per caso; si trattava di in un momento storico particolare dove vigeva una forte contrapposizione politica tra agrari liberi e leghe rosse socialiste. I piccoli proprietari e i fittavoli stavano vivendo una forte crisi economica, come del resto in tutta Europa, che non dava prospettive a tutti coloro che lavoravano per vivere nei campi polesani. Da questa situazione nacque una aggregazione proprio per difendere la dignità dei piccoli proprietari e per riconoscere valore del loro lavoro. Lo sviluppo dell’associazione prese vita velocemente in tutta la provincia perché, come scriveva l’associazione sul suo foglio, “la causa del piccolo proprietario è la causa dell’agricoltura italiana!”.

Una curiosità. Rovigo è l’unica federazione provinciale che si chiama ancora associazione; ed ecco perché festeggerà un centenario in questo 2019 anche se l’associazione nazionale è nata il 30 ottobre 1944 al termine del secondo conflitto mondiale.

L’agricoltura in Polesine. “Nella nostra provincia – sottolinea il presidente di Coldiretti Rovigo, Carlo Salvan - l’agricoltura ha sempre ricoperto un ruolo importante dell’economia polesana. Anche oggi si mostra il settore economico di riferimento in tutte le sue declinazioni che vanno dall’allevamento, all’estensivo, alla pesca passando per l’ortofrutticolo e proprio per questo vorremmo che il centenario fosse l’occasione per ribadire l’importanza della valorizzazione di questo grande patrimonio economico e sociale, nonché speranza di futuro per le nostre aziende e per il nostro territorio”.

Il programma. La manifestazione si terrà il 18 ottobre 2019 al teatro comunale Ballarin a Lendinara (RO) città che ha dato i natali all’Associazione Polesana. Si terrà un convegno celebrativo a partire dalle 9,30 intitolato “100 anni di Coldiretti a Rovigo: una storia di cambiamenti. Dalla terra allo stile di vita, come è cambiato il ruolo dell’agricoltore”. A fare gli onori di casa sarà il direttore di Coldiretti Rovigo Silvio Parizzi. Coordinerà i lavori il presidente di Coldiretti Rovigo Carlo Salvan. Presenti per i saluti il sindaco di Lendinara Luigi Viaro, il presidente della Provincia Ivan Dall’Ara, il Prefetto di Rovigo Maddalena De Luca, il vescovo della Diocesi di Adria-Rovigo Pierantonio Pavanello; seguiranno l’intervento di matrice storica di Leonardo Raito, docente dell’Università di Ferrara seguito dal presidente di Coldiretti Veneto, Daniele Sanvagno e dall’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan. Chiuderà la mattinata il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini. Infine, i presenti si sposteranno in via Conti per la mostra fotografica e documentale “Cento anni di storia”; infine in piazza Risorgimento di terrà la celebrazione con inaugurazione della targa memoriale e un buffet preparato con i prodotti delle nostre aziende agricole.

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto