27 Dicembre 2023
CenaAmica: ecco la nuova stagione della rassegna enogastronomica dedicata agli agriturismi di Coldiretti Treviso

Sono già in calendario le nuove date dell’edizione 2024. 

Cena amica, la rassegna promossa da Coldiretti Treviso, dedicata alla valorizzazione dei cuochi contadini e degli agriturismi di Terranostra è già pronta per la seconda stagione dopo un avvio che ha convinto per gli ingredienti di questo appuntamento: cibo locale, ricette della tradizione, piatti e sapori stagionali, abilità nella preparazione, accoglienza ottima in ambienti unici e confortevoli.

Cena Amica nasce proprio dall’idea di dar voce ai cuochi contadini ed ai produttori del cibo di casa nostra che andremo a degustare. E’ una bellissima novità che è conseguenza del fatto che i tempi sono maturi per i nostri agriturismi, aziende agricole capaci di esprimere a tavola i saperi ed i sapori della Marca trevigiana, valorizzando l’origine e la stagionalità dei loro prodotti come fanno tutte le aziende agricole di Campagna Amica” – sottolineano in coro Giorgio Polegato e Loris De Miranda, rispettivamente presidente di Coldiretti Treviso e Terranostra Treviso.

In queste ore è stato composto il poker di appuntamenti che racconteranno nel 2024 le stagioni in quattro galà dedicati.  Si comincia Mercoledì 31 gennaio con il Galà d’Inverno presso l’agriturismo La Dolza di Valmareno. Mercoledì 10 aprile sarà la volta del Galà di Primavera presso l’agriturismo La Bella di Follina.

Mercoledì 17 luglio ci sarà l’appuntamento con il Galà d’Estate presso l’agriturismo Ca’ Fossà di Borso del Grappa. Infine, Mercoledì 30 ottobre andrà in scena il Galà d’Autunno presso l’agriturismo Al Credazzo di Farra di Soligo.

 

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto