9 Maggio 2010
CAMBIO DI SEDE PER ILSOMMELLIER DEL MIELE

CHIESA-FRASSINELLE POL. (RO) – Un centinaio di persone, grandi e piccoli, col sindaco di Frassinelle in testa, hanno partecipato alla festa “Voler bene all’Italia” che si è svolta oggi, a partire dalla frazione di Chiesa, per l’organizzazione di Legambiente, Coldiretti, comune di Frassinelle e provincia di Rovigo.
Prima di affrontare la biciclettata in giro per il territorio comunale, i partecipanti si sono fermati al “laboratorio delle dolcezze” della sommelier del miele, Barbara Businaro, presentata da Coldiretti nell’ambito del progetto Apeamica.
 
Il primo ad avvicinarsi con curiosità ai bicchieri di miele di acacia, millefiori, di tiglio, di girasole e di erba medica (tutte tipologie prodotte in Polesine) è stato il sindaco Ennio Pasqualin, che ha sentenziato: “Profumo eccezionale”. Quindi, si sono avvicinati tutti gli altri e i bambini, in particolare, armati di cucchiaini biodegradabili forniti da Coldiretti.
Le presone, molte mamme e nonne, molto incuriosite dalla novità, hanno ascoltato con attenzione i consigli di Barbara Businaro che ha spiegato che: “La degustazione del miele comincia odorando il prodotto nel bicchiere di vetro, dopo averlo scaldato leggermente con le mani. Nell’80 per cento dei casi il tipo di miele si riconosce dall’odore. Quindi – ha continuato – si mette in bocca, spalmandolo sul palato e bagnandolo con la saliva per percepire ogni sfumatura di gusto”.
 
Rispondendo alle numerose domande, Barbara Businaro ha spiegato perché il miele cristallizza, come si leggono le etichette e le differenze tra i vari tipi di miele.
“Bisogna porre attenzione al miele che si acquista – ha affermato – Il miele prodotto dall’agroindustria subisce una pastorizzazione e per questo perde molte delle sue caratteristiche e, di solito, rimane liquido. Su questo – ha segnalato – è importante sapere che la cristallizzazione, cioè il fatto che il miele si solidifica, è un processo naturale che indica un buon prodotto. E’ falso pensare che il miele più liquido o trasparente sia più pregiato dell’altro. Infatti, la consistenza liquida o densa dipende dal rapporto fruttosio/ glucosio e dalla temperatura: più alto è il contenuto di fruttosio e più lenta è la cristallizzazione. Infatti, ad esempio, il miele di acacia che contiene molto fruttosio ed è molto dolce, ha una consistenza liquida; il miele di erba medica, invece, è più denso”.
Sulle etichette ha affermato che: “E’ obbligatoria l’indicazione geografica di provenienza del miele extracomunitario, mentre non è obbligatoria l’indicazione del paese europeo. Solitamente i produttori italiani preferiscono comunicarlo”.
“Il miele si conserva tranquillamente per 18 mesi – ha detto Barbara Businaro – e in etichetta è indicato il periodo entro cui è meglio consumarlo. Però – ha aggiunto – è importante sapere che se viene consumato anche successivamente non fa assolutamente male. Perde aroma e gusto, quindi è meno gradevole, ma non nuoce alla salute”.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto