12 Settembre 2025
Biosicurezza negli allevamenti avicoli, primo incontro a Ospedaletto Euganeo il 16 settembre

La Consulta Avicola di Coldiretti Veneto ha programmato una serie di incontri informativi sul territorio regionale per rafforzare la consapevolezza e la preparazione degli allevatori sul tema cruciale della biosicurezza, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e comportamentali all’interno degli allevamenti.
Il percorso formativo – che toccherà nei prossimi giorni e settimane alcune delle aree a più alta densità zootecnica del Veneto, tra cui Verona, Padova, Vicenza e Rovigo – si propone come strumento di aggiornamento e prevenzione in vista dell’arrivo della stagione autunno-invernale, periodo in cui il rischio sanitario legato alla diffusione di patologie infettive negli allevamenti aumenta in modo significativo.
“L’obiettivo di queste riunioni – spiega Cristina Zen, presidente della Consulta Avicola Coldiretti Veneto – è quello di mantenere sempre alto il livello di attenzione degli operatori del settore, offrendo strumenti concreti per una gestione responsabile e sicura delle aziende avicole. La biosicurezza non è solo una questione di normative, ma è prima di tutto una cultura, una prassi quotidiana che va condivisa e costantemente aggiornata”.
Per questo motivo, la Consulta ha coinvolto come relatore tecnico il dottor Salvatore Catania, direttore della sezione di Verona dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che interverrà portando un contributo scientifico e operativo sulle buone pratiche da adottare e sulle misure di prevenzione da potenziare in modo mirato nei prossimi mesi.
Gli incontri rappresentano anche un’occasione per un confronto diretto tra gli allevatori, i tecnici e i rappresentanti del sistema Coldiretti, in un’ottica di collaborazione e miglioramento continuo delle condizioni di sanità animale e sicurezza alimentare.


Calendario degli incontri (tutti con inizio alle ore 17.00):

Lunedì 16 settembre – Ospedaletto Euganeo (PD),  Sala Consiliare del Municipio
Mercoledì 2 ottobre – Verona, sede Coldiretti provinciale
Lunedì 7 ottobre – Isola Rizza (VR), Auditorium comunale
La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutti gli allevatori e operatori del settore avicolo, con l’invito rivolto in particolare alle aziende attive nelle zone considerate a maggiore densità produttiva o più esposte ai rischi sanitari stagionali. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile rivolgersi alle sedi provinciali di Coldiretti.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto