9 Gennaio 2024
BANDO DI SOSTEGNO PER LE IMPRESE COLPITE DA FLAVESCENZA DORATA

Vi informiamo che con la Delibera di Giunta Regionale (DGR) 1415 del 20 novembre 2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR) n. 173 del 29 dicembre 2023, è stato approvato un bando per il sostegno del settore vitivinicolo rivolto alle aziende colpite da flavescenza dorata.

L’importo complessivo del fondo ammonta a € 460.020,00 ed è finalizzato a finanziare le operazioni di estirpo, acquisto ed impianto di viti da parte dei richiedenti. Si precisa che l’impianto dovrà avvenire nella medesima unità vitata oggetto di estirpo.

La spesa ammissibile per ogni ettaro è pari a 10000 euro e l’intensità del contributo è pari al 65% della spesa ammissibile. Le attività devono essere realizzate entro il 31 luglio 2025, e l’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione a saldo, previa presentazione domanda di pagamento.

Le richieste vanno presentate entro il 28 gennaio 2024.

 

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi agli Uffici di Zona Coldiretti del territorio – Area CAA.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto