Inaugurazione domenica 10 ottobre al Fondo Madonnina di Gaiba
Un atto d’amore verso la propria terra. Nasce così il parco tematico “Polesine in miniatura”, riproduzione in scala uno a mille della provincia di Rovigo, realizzato dalla fattoria didattica Fondo Madonnina di Stefania Rasi, socia Coldiretti di Gaiba (Ro). Un’idea unica e originale nel panorama delle aziende agricole regionali e nazionali, che porta valore aggiunto alla promozione turistica del territorio polesano.
L’inaugurazione avverrà domenica 10 ottobre, in occasione dell’8^ edizione della giornata regionale di Fattorie didattiche aperte, all’interno dell’azienda Fondo Madonnina, in via Provinciale 50/A, a Gaiba. A partire dalle 15 e trenta ci sarà la presentazione del progetto da parte dei due consulenti Raffaele Peretto, storico del Polesine, e Lino Tosini, esperto di idrologia e bonifica. Seguiranno gli interventi delle autorità, fra cui l’assessore provinciale al Turismo Laura Negri, la presidente della provincia Tiziana Virgili, l’assessore regionale alle Attività produttive Isi Coppola, il sindaco Roberto Berveglieri ed il presidente di Coldiretti Rovigo Valentino Bosco. Quindi la prima visita guidata al parco tematico con la possibilità di soddisfare tutte le curiosità. Infine una degustazione a base di prodotti tipici aziendali.
Il parco tematico arricchirà il Fondo Madonnina di un nuovo ed efficace strumento per spiegare, divulgare e promuovere la conoscenza della struttura del Polesine, della sua storia (di territorio e di popoli) e della sua evoluzione, passata attraverso importanti fenomeni naturali che ne hanno determinato l’attuale assetto.
SCHEDA
Il “Polesine in miniatura”, realizzato su 2700 metri quadri di verde, ricrea perfettamente la geografia e le caratteristiche geomorfologiche, strutturali ed orografiche del territorio, in particolare l’idrogeologia con la riproduzione dei maggiori corsi d’acqua: i due più grandi fiumi d’Italia, il Po e l’Adige, che lambiscono il Polesine rispettivamente a sud e a nord, ed il Canalbianco che lo attraversa orizzontalmente. Nel dettaglio, il corso del Po si divide a ricreare il suo famoso Delta, di cui sono riprodotte le valli e le lagune, e scorre fino al mare Adriatico, anche questo ricostruito per la parte litoranea.
In evidenza anche i diversi livelli di quota rispetto al medio mare su cui si estende la provincia di Rovigo, con una maggiore altitudine che digrada dall’Alto Polesine fino al Delta e che spiega anche la nomenclatura di Alto, Medio e Basso Polesine.
I visitatori possono osservare il movimento d’acqua ed i livelli attraverso un apposito camminamento che gira attorno alla struttura.
Intervento SRG01 Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli
Codice Intervento SRG01
Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO
Clicca qui per la