9 Giugno 2025
A SOAVE IL PUNTO SUL PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE


COLDIRETTI RIUNISCE ESPERTI E PRODUTTORI SULLE PROSPETTIVE DI UNA GRANDE DENOMINAZIONE DEL TRIVENETO

Coldiretti organizza un incontro dedicato al Pinot Grigio delle Venezie, denominazione simbolo di integrazione interregionale e stabilità di mercato, nonostante le incertezze economiche e geopolitiche degli ultimi anni.

L'appuntamento è per martedì 10 giugno alle ore 20.15 presso la sala della Cantina Cadis 1898, in Borgo Rocca Sveva, Via Covergnino 7 – Soave (VR).

Con 27mila ettari di vigneti coltivati tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento, la Doc delle Venezie rappresenta oggi un modello virtuoso di collaborazione tra territori. Nel 2024 ha registrato una crescita del 3% in volume e un aumento di circa l’8-10% in valore, con il prezzo medio nei mercuriali delle camere di commercio di Treviso e Verona passato da 0,95 €/l a 1/1,10 €/l in soli due anni.

Durante la serata, moderata da Michele Zanardo, presidente del Comitato nazionale Vini Masaf e vicepresidente nazionale Assoenologi, interverranno i protagonisti del sistema del Pinot Grigio delle Venezie.

Ad aprire i lavori sarà Gabriele Posenato, presidente della Cantina Cadis 1898, che darà il benvenuto ai partecipanti. Seguiranno i saluti dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, mentre l’introduzione al tema sarà affidata ad Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona.

A tracciare il quadro attuale della denominazione interverrà Stefano Sequino, direttore del Consorzio di Tutela Vini Doc delle Venezie. La sua relazione sarà lo spunto per una tavola rotonda con la partecipazione di importanti figure del settore: Luca Rigotti, neo presidente del Consorzio stesso e presidente del gruppo di lavoro Copacogeca, Roberta Corrà, direttore generale del Gruppo Italiano Vini, Giorgio Polegato Cantina La Viarte e presidente Coldiretti Treviso, Angela Bortoluzzi della tenuta Borgo Tintor a Gradisca d’Isonzo (GO) e Alberto Marchisio, direttore di Cadis 1898.

L’intervento di Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto, chiuderà il programma della serata con un contributo di sintesi sui temi emersi nel corso del dibattito.

 

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto