GAIBA (RO) – Sta per cominciare la loro prima settimana in fattoria, a studiare ingegneria idraulica lungo i mini-fiumi Po e Adige, del parco tematico Polesine in miniatura. Grazie ad un progetto di formazione e orientamento tra il liceo classico Ariosto di Ferrara e l’azienda agrituristica Fondo Madonnina di Gaiba, associata Terranostra Coldiretti e fattoria didattica accreditata in Regione Veneto, otto studenti delle classi quarte ad indirizzo scientifico, dal 17 al 22 marzo faranno lezione all’interno dell’azienda.
“E’ una collaborazione completamente gratuita fra noi e l’istituto scolastico – spiega Stefania Rasi, titolare del Fondo Madonnina e presidente di Terranostra Rovigo. – Per i ragazzi sarà un tirocinio di formazione e orientamento un po’ particolare perché svolto “sul campo”. All’interno del nostro parco tematico, che riproduce in scala l’idrogeologia del territorio polesano, si studierà fisica idrodinamica ed ingegneria idraulica con docenti esperti che si alterneranno lungo la settimana. Sono in programma anche visite ad alcuni impianti idrovori”. Ma la fattoria didattica non consente solo di studiare fisica, ma anche chimica organica applicata. “Con la chimica e nutrizionista Sara Boninsegna di Salara – spiega Stefania Rasi – andremo in cucina a studiare i più noti fenomeni chimici degli alimenti, come la fermentazione dei lieviti, la lievitazione del pane e la pastorizzazione del latte”.
Per gli studenti dell’Ariosto, quindi, i libri si stanno tramutando in forze della natura da osservare dal vivo e l’attività agricola della fattoria didattica Fondo Madonnina rivela tutto il suo straordinario potenziale di aula a cielo aperto.