11 Ottobre 2024
PREMIO DELL’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA. CINQUANTA GIOVANI SI CONTENDONO L’OSCAR GREEN COLDIRETTI


LA PREMIAZIONE AL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO, LUNEDI 14 OTTOBRE DALLE ORE 10.00



11 ottobre 2024 - Mancano pochi giorni alla finale veneta del premio dell’innovazione in agricoltura OSCAR GREEN di Coldiretti dedicato ai giovani imprenditori agricoli. L’edizione di quest’anno compie diciotto anni e vedrà la partecipazione di cinquanta progetti imprenditoriali promossi dalle nuove generazioni dei campi.

L’appuntamento è per LUNEDI’ 14 OTTOBRE AL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO con l’inizio dei lavori previsto alle ore 10.00. Dopo il benvenuto del padrone di casa Valeria Cittadin, sindaco di Rovigo e i saluti del Sen. Luca De Carlo, presidente della Commissione agricoltura al Senato, l’introduzione ai lavori sarà affidata a Marco De Zotti alla guida del movimento regionale degli under 33. I cambiamenti climatici sono al centro del dibattito che vedrà protagonisti il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, il Presidente regionale Carlo Salvan e il Prof. Marco Marani, direttore del Centro Internazionale di Idrologia dell’Università di Padova tra i top Italian Scientist in Natural & Environmental Sciences. Chiuderà la mattinata di lavori il Presidente del Veneto Luca Zaia che premierà anche quest’anno insieme al Presidente Ettore Prandini i finalisti dell’Oscar Green.
Le conclusioni dell’Oscar Green saranno affidate ad Enrico Parisi Delegato dei giovani di Coldiretti nazionale dal 2023.

In platea, saranno presenti anche i candidati veneziani, tra loro si distinguono Nicolò Koliotassis ventenne di Torre di Mosto che gareggia nella categoria “impresa digitale e sostenibile”, appassionato di droni, utilizza questa tecnologia per controllare e monitorare l'azienda vitivinicola biologica di famiglia in modo più efficiente ed accurato. E’ così che Nicolò mappa i terreni, monitora le condizioni delle piante e individua l’insorgere di eventuali problematiche che possono essere risolte precocemente. L’utilizzo innovativo della tecnologia, unito alla passione, contribuisce concretamente alla crescita dell'azienda vitivinicola migliorandone la qualità dei prodotti e riducendo al minimo, l'impatto sull'ambiente.

 

E’ senza dubbio un progetto di sostenibilità quello della giovane Anna Sarzetto che gareggia nella categoria “Custodi d’Italia” con la sua attività agricola nell’isola veneziana di Falconera. Due ettari dell’isola sono coltivati con orticole tipiche del territorio, principalmente carciofi, asparagi, pomodori ma Anna insieme alle sorelle e il padre si sono dedicate anche alle api, con produzione di miele di barena e  millefiori lagunare. Nei rimanenti 16 ettari dell’isola per ora riserva selvaggia, l'intento è quello di inserire presto anche l'attività di acquacoltura, matrice morfologia dell'isola, abbandonata da tempo.

 

Nella stessa categoria gareggia anche Selly Ferro capace di concretizzare il sogno del nonno, aprendo un  agriturismo in suo onore “Nonno Mario”. Situato a pochi passi dal fiume Adige, completamente immerso nella natura, l’agriturismo con l’attività di alloggio e ristorazione, valorizza la località clodiense di SANT'ANNA , che può contare su ottimi prodotti agricoli in particolare orticoli godendo della sapidità tipica dei terreni salmastri.

 

Originale e innovativa è la storia di Gessica Cecchetto, ventiseienne di San Michele al Tagliamento che gareggia nella categoria “L’impresa che cresce”: lo scorso anno ha messo a dimora nei terreni di famiglia 50.000 bulbi di Crocus Sativus (zafferano), che coltiva con metodi naturali e  sostenibili, gli stessi che impiega per coltivazioni più insolite, varietà dimenticate ma anche fiori come il tagete che compare nel suo logo aziendale Bee Flower. Gessica è attenta alla biodiversità, rispettosa  di insetti, animali e funghi, che insieme alle piante contribuiscono a formare un ecosistema connesso e vitale. Lavora con attrezzi poco invasivi per preservare e rispettare gli ecosistemi già presenti. Attivissima su istagram con l’intento di essere virale e trasmettere più possibile, i suoi valori di sostenibilità.

 

“L’iniziativa offre uno spaccato della gioventù che sceglie il settore primario il proprio successo professionale.  È incredibile la forza e la volontà degli agricoltori veneti che come i colleghi di tutta Italia in questa occasione si mettono in gioco per mostrare quanta creatività, competenza e solidarietà porta l’agroalimentare al sistema economico – dice Marco De Zotti - dal 2006, anno del primo Oscar Green,  oltre mille giovani veneti hanno testimoniato la loro sfida sviluppando soluzioni, nuove proposte, ingegno e capacità reddituale. Anche questa volta le curiosità non mancheranno come anche le sorprese”

 

L’evento ha il patrocinio dell’amministrazione comunale di Rovigo ed è sostenuto da Maschio Gaspardo, Forgreen Group, Banca Sella, il Consorzio Agrario di Treviso-Belluno e dalla Cantina Vigneti di Conselve. Sono migliaia le aziende giovanili che nel tempo hanno aderito al concorso dimostrando tutta la loro capacità di stare sul mercato facendo di questa manifestazione un punto di riferimento e una vetrina di eccellenze del territorio.

 

 

 

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto