26 Febbraio 2024
COLDIRETTI VENEZIA: AVVIO DEL PROGETTO VIVA LE API

Mercoledì 28 Febbraio alle ore 10.00 alla scuola primaria Virgilio di Mestre.

 26 Febbraio 2024- “Per avvicinarci alla campagna e creare una sensibilità più green, ma anche per apprezzare i prodotti della terra valorizzando il lavoro degli agricoltori- afferma Tiziana Favaretto presidente di Coldiretti Venezia- è utile parlare ai più piccoli con percorsi di esperienza a contatto con la ricchezza e la diversità dell’agricoltura, dei suoi paesaggi, dei saperi della cultura rurale da dove emerge la passione dei contadini per questo lavoro e l’amore per la terra”. Ecco che Coldiretti lavora in questo ambito di educazione alla campagna amica da almeno 25 anni.

Se da poco meno di un mese Coldiretti Venezia è impegnata con un progetto sperimentale “Semi’nsegni a Fare l’Orto” che coinvolge tutte le scuole d’infanzia del Comune di Venezia con un migliaio di bambini, Mercoledì 28 Febbraio prenderà avvio il progetto “Viva le api” rivolto questa volta, alle scuole primarie della Città Metropolitana di Venezia. Dieci le scuole che hanno aderito al progetto con 56 sezioni per un totale di quasi millecento bambini coinvolti.

Mercoledì mattina alle ore 10.00 la prima lezione a scuola si terrà alla primaria Virgilio in via Virgilio 1 Mestre, appartenente all’istituto scolastico Leonardo da Vinci che ha aderito in toto alla proposta di Coldiretti Venezia.

Ogni anno Coldiretti propone alle scuole un tema specifico da approfondire con l’obiettivo di avvicinare grandi e piccini al mondo agricolo e della pesca. Ad occuparsene sono le imprenditrici del gruppo di Donne Impresa Coldiretti che si mettono in gioco per trasmettere conoscenza ed esperienza : “quest’anno un’azienda apistica parlerà ai bambini dell’affascinante mondo delle api- spiega Fiorella Enzo responsabile di Donne Impresa Venezia- l’obiettivo è quello di portare i bambini ad osservare con più curiosità e interesse il mondo che li circonda, spronandoli a costruire un rapporto diretto con la natura creando conoscenza e consapevolezza , una chiave di volta per lo sviluppo sostenibile”.  Coldiretti si concentra su questi progetti di educazione alla campagna amica coinvolgendo migliaia di bambini offrendo loro di vivere esperienze uniche, facendoli diventare protagonisti e cultori della terra. Nell’ambito di questi progetti gli insegnanti possono integrare la formazione in aula con attività complementari come le visite nelle fattorie didattiche o dei mercati agricoli imparando a conoscere la stagionalità e i cicli naturali di produzione. Quest’anno le classi che aderiranno al progetto scopriranno come distinguere un’ape da una vespa o da un calabrone, avranno modo di capire come è organizzata la comunità delle api, un esempio incredibile per l’uomo. Cercheremo di far superare la paura dell’ape come insetto pericoloso esaltandone invece il suo ruolo prezioso come impollinatore. Coldiretti fornirà alla classe del materiale didattico oltre che dei semini di piante mellifere. Alla fine del percorso alle classi partecipanti verrà chiesto di produrre un elaborato di diversa natura che verrà giudicato da una commissione di esperti.

Ad assistere alla prima lezione vi saranno oltre all’apicoltore Emanuele Marchesan associato di Coldiretti Venezia, i dirigenti di Coldiretti: la presidente Tiziana Favaretto, il direttore Giovanni Pasquali, la responsabile di donne impresa Fiorella Enzo; inoltre hanno dato conferma di partecipazione l’assessore alla mobilità con delega all’agricoltura Renato Boraso del Comune di Venezia, l’assessore alle politiche educative Laura Besio, la responsabile del servizio educativo Daniela Galvani oltre che la Dirigente Reggente dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Mestre, Michela Manente.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto