22 Gennaio 2025
APPROVAZIONE REGISTRO ELETTRONICO PER TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI

E'  stato approvato il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti RENTRI.

La nota esplicita che alleghiamo alla presente evidenzia che sono confermate le semplificazioni relative alla gestione del Registro Carico Scarico nonchè l'esistenza del formulario per la movimentazione dei rifiuti non pericolosi effettuati del produttore, solo se il  conferimento avviene attraverso il gestore del servizio pubblico di raccolta o con un circuito organizzato.

A riguardo, si allega lo schema riepilogativo con le semplificazioni vigenti.

 

Si aggiunge, invece, un obbligo di iscrizione al RENTRI per le aziende con più di 8000 euro di fatturato che producono rifiuti speciali pericolosi, secondo la seguente scansione temporale:

dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025

Per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con più di cinquanta dipendenti. Al momento dell’iscrizione gli interessati dovranno versare un diritto di segreteria di 10 euro per ogni UL  e un diritto annuale pari a 100 euro per il primo anno e 60 euro per gli anni successivi.

dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi con più di dieci dipendenti. Al momento dell’iscrizione gli interessati dovranno versare un diritto di segreteria di 10 euro per ogni UL  e un diritto annuale pari a 50 euro per il primo anno e 30 euro per gli anni successivi.

dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026

per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati. Al momento dell’iscrizione gli interessati dovranno versare un diritto di segreteria di 10 euro per ogni UL  e un diritto annuale pari a 15 EUR per il primo anno e 10 euro per gli anni successivi.

Per ulteriori informazioni, rivolgrsi all'ufficio zona di competenza.

ADEMPIMENTI RIFIUTI rev

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI).

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto