14 Novembre 2025
INCONTRO “LA CENTRALITÀ DELL’AGRICOLTURA POLESANA”

INCONTRO “LA CENTRALITÀ DELL’AGRICOLTURA POLESANA”

COLDIRETTI ROVIGO INCONTRA I CANDIDATI CONSIGLIERI ALLE ELEZIONI REGIONALI

Lunedì 17 novembre 2025, ore 17:00 – Auditorium Liceo Paleocapa di Rovigo

 

Coldiretti Rovigo chiama a raccolta la politica per un confronto aperto sul futuro dell’agricoltura e del territorio incontrando i soci lunedì 17 novembre alle 17:00 all’auditorium del liceo scientifico Paleocapa di Rovigo, sito in via De Gasperi.

“L’incontro è stato intitolato “La centralità dell’agricoltura polesana” – spiega il presidente Carlo Salvan - perché è proprio questo l’obiettivo, quello di cercare di spingere l’attenzione della Regione sul nostro territorio e sul nostro settore. Ci sono diverse criticità in agricoltura e nella pesca che meritano di essere analizzate e più curate in futuro. Siamo dell’opinione che la politica debba considerare tutto il territorio: oggi a livello regionale il Veneto rappresenta la seconda economia agricola d’Italia”.

Gli agricoltori dell’associazione polesana incontreranno i candidati consiglieri per presentare ufficialmente “Il Veneto che vogliamo”, documento programmatico redatto per la XII Legislatura con il quale l’organizzazione agricola si rivolge ai futuri componenti della Regione Veneto. L’evento coinvolgerà centinaia di soci da tutta la provincia e vedrà il confronto diretto con diversi protagonisti della prossima tornata elettorale. A moderare il dibattito sarà la giornalista Fiammetta Benetton.

Hanno confermato la loro presenza: per il candidato presidente Alberto Stefani: Renato Borgato di Unione di centro, Cristiano Corazzari della Lega e Valeria Mantovan di Fratelli d’Italia; per il candidato presidente Giovanni Manildo: Angelo Zanellato per il Partito Democratico e Dina Merlo per Alleanza verdi sinistra; per il candidato presidente Riccardo Szumski: Giuseppe Padoan di Resistere Veneto; Marco Rizzo per la lista Democrazia Sovrana Popolare.

Il documento che verrà presentato si articola in un decalogo che mette in evidenza le sfide e le potenzialità del settore agroalimentare, affrontando aspetti sociali, economici e politici attraverso tre macrotemi centrali: Cibo, Terra e Futuro. La piattaforma programmatica si presenta come un manifesto di sfide ed un impegno in primis civico e ambientale, proponendo soluzioni concrete per una regione che guarda avanti, senza dimenticare le sue tradizioni e radici storiche.

È il momento di pianificare con visione e responsabilità il futuro del settore – conclude Salvan – dove la filiera corta, il rispetto della biodiversità, la valorizzazione della distintività delle nostre produzioni, la difesa del suolo e l’educazione alimentare diventino priorità condivise. I nostri valori sono chiari: trasparenza, legalità, sostenibilità. Su questi principi chiediamo al futuro Governatore e ai futuri consiglieri di costruire insieme a noi un nuovo patto per il Veneto che guardi al futuro, ma che affondi le sue radici nella nostra terra polesana fertile e generosa coltivata e custodita dagli agricoltori”.

L’evento è riservato ai soci di Coldiretti Rovigo che dovranno dare la loro adesione al proprio ufficio di riferimento.

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto