2 Ottobre 2025
Emergenza cinghiali, Coldiretti Veneto incontra il coordinatore delle Polizie Provinciali del Veneto, Oscar Da Rold

Salvan: “Accelerare sugli abbattimenti per tutelare agricoltura, ambiente e sicurezza pubblica”

“L’emergenza cinghiali ha ormai superato ogni soglia di tollerabilità: servono interventi immediati, concreti e coordinati. Le misure regionali vanno nella giusta direzione, ma è necessario accelerare la loro attuazione per salvaguardare le nostre campagne, la sicurezza dei cittadini e l’equilibrio degli ecosistemi.”
È quanto afferma Carlo Salvan, Presidente regionale, a margine dell’incontro odierno della Giunta di Coldiretti Veneto con il Coordinatore delle Polizie Provinciali del Veneto, Oscar Da Rold, dedicato alle criticità causate dalla fauna selvatica fuori controllo, in particolare dai cinghiali.
“La situazione che viviamo quotidianamente – continua Salvan – non è più sostenibile. Gli agricoltori vedono vanificati mesi di lavoro a causa di devastazioni nei campi; le strade venete sono sempre più spesso teatro di incidenti provocati da animali selvatici; la biodiversità autoctona viene compromessa da una presenza invasiva e fuori controllo.”
Coldiretti Veneto esprime quindi pieno sostegno al Piano Regionale per il Controllo dei Cinghiali, che prevede:
- l’incremento degli abbattimenti: da 7.625 capi annui (dal giugno 2024 al maggio 2025) a 11.000 capi annui come obiettivo minimo.
- l’ampliamento del numero di soggetti autorizzati, tra cui selecontrollori, forze dell’ordine, cacciatori abilitati (selecontrollori) e conduttori agricoli con licenza di caccia o loro delegati (selecontrollori);
- l’impiego di tecnologie avanzate, come ottiche termiche, visori notturni, telemetri laser e strumenti di cattura già distribuiti sul territorio per più del 90% disponibile, in stretta collaborazione con gli agricoltori che hanno collaborato nella installazione nelle proprie aziende;
- la creazione di un sistema informatico unico regionale, per facilitare segnalazioni e interventi “in tempo reale”.
“Siamo soddisfatti – aggiunge Salvan – dei primi segnali positivi, con un aumento del 15% degli abbattimenti rispetto all’anno precedente, incremento che è dovuto anche al grande impegno messo in campo da Coldiretti e dai nostri agricoltori che collaborano quotidianamente con le autorità preposte in un lavoro di squadra che si sta dimostrando vincente e che deve proseguire per raggiungere i risultati attesi in tempi rapidi e dare risposte concrete ai territori.”
“Coldiretti continuerà a garantire il proprio supporto a Regione Veneto, alle Polizie Provinciali e a tutte le autorità coinvolte per affrontare in modo risolutivo una criticità che tocca da vicino la vita quotidiana di agricoltori, cittadini e imprese.”

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023    

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto