29 Dicembre 2024
COLDIRETTI ROVIGO, BILANCIO REGIONALE: BENE LE ULTERIORI RISORSE PER LE SPESE ENERGETICHE DEI CONSORZI DI BONIFICA

COLDIRETTI ROVIGO, BILANCIO REGIONALE: BENE LE ULTERIORI RISORSE PER LE SPESE ENERGETICHE DEI CONSORZI DI BONIFICA

Si passa da 900 mila a un milione 290 mila euro per il 2025.

 

La Regione Veneto ha stanziato risorse aggiuntive per i costi di energia elettrica dei Consorzi di bonifica del Veneto, passando da 900 mila a un milione 290 mila euro per il 2025.

“Un segnale molto importante – afferma Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo - e una risposta alle richieste inserite nel documento sottoposto al presidente della Regione Luca Zaia ad aprile scorso, frutto delle centinaia di assemblee territoriali fatte da Coldiretti. I finanziamenti ai Consorzi si sono notevolmente ridotti negli anni - continua Salvan - questa attenzione verso i Consorzi per sostenerne i costi energetici, che rappresentano oggi una delle prime voci di spesa, è un modo per riconoscere agli enti di bonifica il ruolo strategico che svolgono non solo o non tanto per l’agricoltura quanto per i cittadini. Per questo ringraziamo dell’interessamento l’assessore all’agricoltura e alle bonifiche Federico Caner”.

“Ammontano a milioni di euro i costi di energia elettrica, necessaria al funzionamento delle pompe e delle idrovore sia per distribuire l’acqua a uso irriguo d’estate, ma soprattutto per tenere in sicurezza il territorio, che va sempre presidiato e controllato anche quando non piove. Solo nei due consorzi polesani, Adige Po e Delta Po, si consumano, infatti, mediamente 5 milioni di euro di energia elettrica. La spesa - ricorda Salvan - è inoltre diventata particolarmente importante in seguito ai conflitti bellici e alle tensioni internazionali che negli ultimi 3 anni hanno determinato un aumento generalizzato e pesantissimo dell'energia che ha messo ulteriormente a dura prova la tenuta del sistema degli enti di bonifica”.

Presidiare il territorio e mantenerlo in sicurezza è una condizione di cui tutti noi cittadini beneficiamo – afferma Salvan – da piccoli centri, a città, a zone artigianali e produttive, ma il costo è sostenuto maggiormente dal mondo agricolo attraverso il canone consorziale motivo per il quale è corretto che il settore agricolo mantenga il suo ruolo di guida nelle governance di questi enti per garantirne il corretto funzionamento a vantaggio di tutti i veneti. Coldiretti lo ha dimostrato anche nell’ultima tornata elettorale di pochi giorni fa candidando alla guida dei consorzi dirigenti ed imprenditori lungimiranti che conoscono il territorio e lo rispettano favorendo politiche volte anche al contenimento energetico e alla maggiore efficienza degli impianti per dare risposte concrete a tutti i consorziati. Anche in questo modo si possono mitigare gli effetti del cambiamento climatico – conclude Salvan -. Quello che si risparmia in spesa energetica può essere reinvestito in nuovi macchinari ed opere al fine di mantenere il già alto livello di prestazione del sistema consortile”.

 

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto