16 Ottobre 2024
OSCAR GREEN. PREMIATI A ROVIGO I NOVE “INNOVATORI” DELLA CAMPAGNA VENETA

OSCAR GREEN. PREMIATI A ROVIGO I NOVE “INNOVATORI”  DELLA CAMPAGNA VENETA

Il premio di Coldiretti è approdato a Rovigo per la sua finale regionale: l’evento è stato patrocinato dal Comune e ha visto partecipare le massime autorità istituzionali.

Un’adriese sul podio: è Ilaria Turri con la sua invenzione Dulcis…infuso

È andata in scena oggi al Teatro Sociale di Rovigo la finale regionale del premio Oscar Green, il concorso nazionale che premia i progetti di sviluppo agricolo degli under 40 dell’agricoltura. I giovani di Coldiretti lasciano il loro segno nell’agroalimentare veneto: nuove generazioni sul territorio, una garanzia visto che c’è chi salva un’isola dall’oblio, chi coltiva senza terra, chi comunica digitalmente con gli esseri umani e con il mondo animale. L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Rovigo ed è stato sostenuto da Maschio Gaspardo, Forgreen Group, Banca Sella, il Consorzio Agrario di Treviso-Belluno e della Cantina Vigneti di Conselve. Gli under 40 dell’agricoltura non sono solo imprenditori agricoli, che sarebbe già tanto, sono anche allevatori custodi, agri-influencer, operatori didattici, creatori digitali insomma i veri animatori di una campagna che produce bellezza, salute e fatturato. L’Oscar Green, il premio dell’innovazione agricola, giunto alla 18^ edizione anche questa volta rileva una fotografia dell’intraprendenza del settore primario svelando, attraverso i progetti in gara, il meglio della creatività giovanile agricola. Alla finale veneta celebrata oggi a Rovigo al Teatro Sociale in platea c’erano tutti i cinquanta concorrenti provenienti da ogni provincia, insieme alle autorità locali e ai dirigenti delle federazioni Coldiretti.  Negli anni il concorso ha raccolto migliaia di adesioni facendo di questa manifestazione un punto di riferimento e una vetrina di esempi imprenditoriali d’eccellenza.

Il programma. Sul palco a dirigere l’evento il presentatore Fabrizio Rotta. La giornata aperta dal benvenuto del Sindaco Cittadin e dal saluto del Senatore Luca De Carlo presidente della Commissione Agricoltura ha visto protagonista il delegato regionale di Giovani Impresa, Marco De Zotti che ha illustrato il quadro della propensione all’attività agricola commentando i dati del primo bando del Complemento di Sviluppo Rurale a cui sono ricorsi  306 nuovi agricoltori veneti: sono 246 sono i neo agricoltori insediati in pianura e 60 quelli che hanno scelto la montagna per dare avvio a nuove attività in agricoltura. “I dati elaboratori parlano di energia nuova nei campi e reale ricambio generazionale – ha spiegato dal palco Marco De Zotti - L’aiuto supera i 40 milioni di euro: il 59,6% dell’investimento è dedicato all’avvio dell’imprese, tuttavia, significativa è anche la parte che interessa la sostenibilità che rappresenta, infatti, quasi il 36% della spesa. Emerge quindi la propensione ad affiancare anche operazioni che interessano la riduzione delle emissioni, il risparmio idrico e il benessere animale. Passando agli investimenti attuati da imprese già operanti condotte da giovani e non, si contano 1.095 imprese agricole finanziate a cui si aggiungono 111 imprese agricole con attività agrituristica, fattoria didattica e sociale, per un totale di 1.206 imprese che hanno promosso azioni per lo sviluppo della propria attività. L’aiuto concesso dal CRS supera i 97 milioni di euro per un investimento complessivo, se consideriamo anche la parte dell’impresa, che sfiora i 206 milioni di euro. Anche per le aziende consolidate, spicca l’attenzione verso l’impatto– riduzione emissioni, risparmio idrico, benessere animale – che assorbono il 40,6% dell’investimento attivato. Significativa è poi la parte della diversificazione – agriturismo, fattoria didattica e sociale, produzioni particolari – che vale, con 39 milioni di investimento, il 19% del totale”. Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha riservato alla gioventù di Coldiretti parole incoraggianti: “Se l’agricoltura ha un futuro è perché ci sono i giovani che portano innovazione, ma anche sostenibilità e salubrità alimentare. I ragazzi sono i nostri gioielli, parliamo bene di loro, perché l’agricoltura giovane cresce a due cifre. Sono loro il futuro dell’agricoltura, se ci fosse questo fermento anche in altri settori si starebbe meglio. La vita ci offre un sacco di opportunità, a volte siamo noi che non le vediamo”, ha concluso Zaia rivolgendo un ricordo all’esempio che ha dato a tutti Sammy Basso. Il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini ha posto l’accento sulla vitalità della nostra regione: “Il Veneto è una regione straordinaria in fatto di capacità imprenditoriale in ambito agroalimentare. Oscar Green è un’opportunità fondamentale per i giovani che rappresentano proprio la distintività e i valori dell’agricoltura locale. Guardando all’Europa, Il Veneto è una regione straordinaria in fatto di capacità imprenditoriale in ambito agroalimentare. Basti pensare a manifestazioni come il Vinitaly che attirano sempre più visitatori interessati più alle esperienze che ai monumenti. Questo perché è un territorio ricco di storia e Oscar Green è un’opportunità fondamentale per i giovani che rappresentano proprio la distintività e i valori dell’agricoltura locale”. “Oggi in agricoltura - ha aggiunto il presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan - non dobbiamo avere paura del nuovo, anzi, dobbiamo essere pronti a nuove sfide dimostrando che non siamo solamente agricoltori ma veri e propri custodi del territorio. Allo stesso tempo dobbiamo dare più valore a quello che facciamo. La nostra caratteristica è la distintività e deve diventare il nostro mantra. Allo stesso tempo dobbiamo essere più europei, ma non come spettatori bensì da protagonisti anche se c’è molto lavoro da fare. Oggi è il momento in cui dobbiamo mettere in campo tutte le azioni atte a creare le condizioni per consentire ai giovani di lavorare e creare ricchezza”. L’analisi ha preparato il dibattito della tavola rotonda moderata da Fabrizio Rotta, Ceo di Very Personal Consulting, incentrata sul tema dei cambiamenti climatici e che ha coinvolto il presidente nazionale Ettore Prandini, il presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan e Prof. Marco Marani, direttore del Centro Internazionale di Idrologia dell’Università di Padova tra i top Italian Scientist in Natural & Environmental Sciences.Il professor Marani, analizzando le conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Veneto, ha sottolineato che “è necessario un cambio di paradigmi mentali e culturali. Ma nulla accadrà se non viene richiesto a gran voce da chi si trova in prima linea quindi anche dai giovani perché le richieste devono essere fatte in anticipo per farsi trovare pronti prima che diventi emergenza”. Enrico Parisi, leader nazionale dei giovani Coldiretti, ha concluso: “Oggi Oscar Green è la dimostrazione che i giovani possono rimanere nel proprio territorio avendo il coraggio di innovare senza cedere all’omologazione. È importante che riscoprano il perché fanno agricoltura mettendo prima di tutto la passione in quello che fanno anche quando non c’è il giusto riscontro economico per quello che fanno. Dobbiamo metterci il cuore, prima di tutto”.

Ecco l’elenco dei premiati. Porta a casa il podio nella categoria “È ancora Oscar Green” Ilaria Turri di Adria (Ro) con “Dulcis …infuso” titolare dell’azienda agricola Corte Burchio, nata nel 1985, laureata, ha prodotto “Dulcis...infuso”. Con due soli ingredienti, miele e camomilla, ecco la tisana per chi ama la comodità di preparare una bevanda istantanea, preparata con il nostro miele millefiori e la nostra camomilla, erba officinale dalle riconosciute proprietà benefiche. Non è necessario aspettare il tempo di infusione, in quanto le proprietà della camomilla sono già state estratte dal miele.

A parimerito, nella stessa categoria, anche Johnny Moretto di Crocetta del Montello (Tv) con “Ogni goccia d'acqua ha un valore” della Moretto Farm che procederà anche nella fase nazionale. Per la categoria Campagna Amica vincono parimerito Alessia Parisatto di Baone (Pd) con “La birra al granchio blu” e Andrea Bandiera di Maser (Tv) con “Il “caviale” vegetale”.  Per la categoria “Custodi d’Italia” porta a casa il premio Anna Sarzetto Cavallino Tre Porti (Ve) con “L’isola da salvare” della Società Agricola Isola di Falconera (VE) a Cavallino Tre Porti (Ve) Nella categoria “Impresa digitale e sostenibile” porta a casa il premio Daniele Nordera di San Martino Buon Albergo (Vr) con “Alta tecnologia in stalla” della Soc. Agr. Nordera F.lli e Figli. Ne “L’impresa che cresce” vince Jessica Cecchetto di San Michele al Tagliamento (Ve) “Lo zafferano bio” della soc. agr. Beeflower. Per la categoria “Coltiviamo insieme” Vince Elena Gottardi Bassano del Grappa (Vi) “Un vino per il pianeta” della Soc. Agr. Vignaioli di Contrà Soarda, Nella menzione speciale Agrinfluencer, infine, il premio è andato a Sofia Fugolo Pescantina (Vr) “La campagna a portata di click” della Soc. Agr. Fugolo.

 

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto