12 Settembre 2024
NUOVO OBBLIGO PER GLI AGRITURISMO CON PERNOTTO: CIN IL CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE – Proroga a 01 gennaio 2025

E’ stata pubblicata, in data 22 ottobre 2024, sul sito del Ministero del Turismo la nota di servizio con cui è stato prorogato al 01 gennaio 2025 il termine per la richiesta del CIN - Codice Identificativo Nazionale, che ricordo essere OBBLIGATORIO. Quindi, si intende che dal 2 gennaio 2025 si sarà suscettibili di sanzione per mancato ottenimento e/o esposizione e/o pubblicazione del CIN.

 

I titolari di strutture ricettive (compresi gli agriturismo che svolgono attività di ospitalità in camere, appartamenti e piazzole in spazi aperti) in possesso di valida classificazione regionale e che abbiano presentato regolare SCIA sono obbligati a richiedere il CIN - Codice Identificativo Nazionale.

Atto a contrastare l’ospitalità irregolare, il CIN - Codice Identificativo Nazionale assegnato dal Ministero del Turismo, deve essere pubblicato su tutti gli annunci, sito aziendale, pagine social, portali e OTA, ed esposto all’esterno delle strutture ricettive.

Con la pubblicazione dell’avviso attestante l’entrata in esercizio della Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR) pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 03/09/2024 decorrono i termini di 60 giorni per ottenere il CIN per l’applicazione delle sanzioni, ovvero la scadenza è fissata per il 2 novembre 2024.

 

COME RICHIEDERE IL CODICE CIN

Il codice CIN, per i soggetti obbligati all’adempimento - viene richiesto tramite la piattaforma BDSR https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/

Effettuando l’accesso tramite identità digitale (SPID o Carta Identità Elettronica), i titolari visualizzeranno i dati relativi alle strutture collegate al proprio Codice Fiscale, dovranno provvedere ad integrare le informazioni mancanti, richiedendo quindi il codice CIN.

 

Per info contatta la segreteria Terranostra di Belluno allo 0422-954161

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto