10 Maggio 2024
RISO, COLDIRETTI E FILIERA ITALIA: NO AL RICONOSCIMENTO DELL’IGP BASMATI PROPOSTO DAL PAKISTAN

RISO, COLDIRETTI E FILIERA ITALIA: NO AL RICONOSCIMENTO DELL'IGP BASMATI PROPOSTO DAL PAKISTAN

Salvan: “Coldiretti chiede al ministro Lollobrigida di proporre l’opposizione”

Coldiretti e Filiera Italia, in rappresentanza della filiera risicola italiana, hanno inviato una lettera al Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida per esprimere profonda contrarietà al riconoscimento dell'IGP Basmati proposto dal Pakistan. La richiesta, che segue quella presentata precedentemente dall'India nel 2020 e ora in fase di stallo, solleva diverse criticità di natura tecnica. Coldiretti e Filiera Italia evidenziano come l'adozione di tale riconoscimento potrebbe generare l'esenzione dai dazi del riso lavorato basmati IGP importato, con conseguenti ripercussioni sul mercato italiano e gravi conseguenze per la filiera risicola nazionale.

Questa scelta potrebbe portare, secondo Coldiretti e Filiera Italia, a un crollo della valorizzazione del riso di tipo Indica europeo e all'abbandono della coltivazione del lungo B, con un aumento della produzione di riso Japonica (Tondo, Medio e Lungo A) e conseguente crollo delle quotazioni anche per questo gruppo varietale. Inoltre, non sarebbe garantito il principio di reciprocità in termini di sostenibilità sociale ed ambientale nel processo di produzione del riso in Pakistan.

Come rilevano i dati di UNICEF, infatti, sono complessivamente 77 milioni i minori, di età compresa tra i 7 e i 14 anni, che lavorano nell'Asia meridionale dei quali l'88% in Pakistan, il 40% in India e il 10% nello Sri Lanka. Mentre, dal punto di vista ambientale, in Pakistan, così come India, sono utilizzati fitofarmaci da anni vietati in UE come, ad esempio, il triciclazolo.

“La filiera risicola italiana non può accettare i rischi che deriverebbero da tale riconoscimento – commenta in chiusura Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo – per questo si chiede al Ministro Lollobrigida, nell’interesse della filiera risicola nazionale, di presentare richiesta di opposizione alla domanda di riconoscimento e di promuovere tale opposizione anche tra gli altri Stati dell’UE”.

 

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto