13 Dicembre 2011
È vicentina la prima Bottega di Campagna Amica del Veneto

Siamo orgogliosi che la prima Bottega di Campagna Amica del Veneto sia vicentina. Il 2 dicembre è una data storica, perché siamo riusciti ad inaugurare a Thiene, in via Lampertico n. 70, la prima Bottega dei produttori Coldiretti. Tre imprenditori affermati hanno compreso il valore del progetto per Una filiera agricola tutta italiana e ci hanno messo la faccia. Sono già cento le Botteghe degli agricoltori di Campagna Amica aperte in poco più di un mese sul territorio nazionale per garantire ai consumatori prodotti agricoli al cento per cento italiani, provenienti esclusivamente da aziende agricole e cooperative. Le nostre Botteghe rappresentano i punti della prima catena di vendita diretta organizzata degli agricoltori italiani, un nuovo e moderno canale commerciale che si affianca alla grande distribuzione ed ai negozi di prossimità, come ha ricordato a Cernobbio il presidente nazionale Coldiretti Sergio Marini, integrando la rete già attiva di quasi diecimila tra frantoi, cantine, malghe, cascine ed aziende agricole trasformate in punti vendita ed i quali mille mercati degli agricoltori di Campagna Amica presenti in tutto il Paese. Un’opportunità straordinaria per i produttori, ma al tempo stesso anche per i consumatori, che in ogni Bottega di Campagna Amica potranno acquistare l’intera gamma di prodotti garantiti al cento per cento italiani, realizzati e trasformati direttamente dagli agricoltori. Nella Bottega di Thiene si potrà trovare la carne vicentina, formaggi e latticini di provenienza locale, ma anche un’ampia offerta di prodotti che arrivano direttamente dal campo alla tavola. Le arance di Sicilia, per fare un esempio, saranno proposte in “vendita diretta” anche nel Vicentino, così come a Milano, il Parmigiano Reggiano e molte altre eccellenze dei nostri territori, tra vini, olio, salumi, conserve e verdure. Dobbiamo ricordare che l’architettura commerciale si fonda su quattro perni: la Fondazione Campagna Amica, che garantisce origine italiana e filiera degli agricoltori; il Consorzio produttori, che è lo strumento per realizzare la “catena”; l’imprenditore agricolo che offre il prodotto ed il punto vendita denominato, appunto, “La Bottega di Campagna Amica”. Questo non è il nostro futuro, ma il presente, che si è andato concretizzando attraverso un progetto basato sui valori fondanti di Coldiretti: la famiglia e la valorizzazione del territorio. Il nostro sentiero, quindi, è già tracciato. Dobbiamo soltanto percorrere la strada maestra con convinzione e perseveranza, investendo con fiducia in un progetto la cui efficacia è dimostrata dai numeri e dalla qualità delle nostre produzioni apprezzate in tutto il mondo. Il patto con il consumatore che abbiamo realizzato nel 2000 ha portato ai Mercati ed alle Botteghe di Campagna Amica per rispondere a precise esigenze di trasparenza e qualità richieste dai cittadini. Non possiamo tradire la loro fiducia, facendo un passo indietro. Possiamo soltanto guardare avanti, superare le difficoltà mettendoci in gioco per ridare valore alle nostre aziende stremate dalle spese. Dalla nostra abbiamo i numeri e la qualità, che certamente anche in questo Natale rappresenteranno la prima strenna sotto l’albero. L’agricoltura italiana vanta la leadership nei prodotti tipici con 228 prodotti a denominazione o indicazione di origine protetta riconosciuti dall'Unione europea, di cui 143 Dop e 85 Igp (91 prodotti ortofrutticoli, 40 oli extravergini di oliva, 43 formaggi, 34 prodotti a base di carne, 6 prodotti da panetteria, 4 spezie o essenze, 3 aceti, 3 carni e frattaglie fresche, 2 prodotti della pesca e 2 miele). Senza contare le 4511 specialità tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 509 i vini a Denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e ad Indicazione geografica tipica (331 vini Doc, 59 Docg e 119 Igt).

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto