22 Febbraio 2021
CROLLO NEGOZI MA NASCONO 1200 MERCATI CONTADINI NEL VENEZIANO

COVID: COLDIRETTI, CROLLO NEGOZI MA NASCONO 1200 MERCATI CONTADINI

NEL VENEZIANO UNA RETE DI VENTI FARMER’S MARKET E 100 PUNTI VENDITA AZIENDALI

 
22 febbraio 2021 – Nel veneziano sono venti i mercati agricoli settimanali, tre mercati stagionali , uno al coperto e un centinaio di punti vendita che entrano a pieno titolo nella rete nazionale di Campagna Amica che conta più di mille farmers market distribuiti da nord a sud d’Italia. E’ quanto sostiene Coldiretti Venezia nel commentare la controtendenza del settore rispetto alle drammatiche chiusure di negozi nelle citta’ è boom per i mercati contadini. A più di quindici anni dall’approvazione della prima legge regionale cosiddetta del “Km zero” che ha dato l’impulso alla filiera corta il bilancio di Coldiretti  valorizza la presenza di questa dimensione di vendita dal produttore al consumatore che mantiene vivo il tessuto economico e sociale nelle aree urbane. La crisi provocata dalla pandemia come evidenziato da Confcommercio – sottolinea la Coldiretti – sta portando alla chiusura di molte botteghe tradizionali che oltre ad effetti su redditi e lavoro determina un impatto negativo con la riduzione dei servizi di prossimità, ma anche un indebolimento del sistema relazionale, dell’intelaiatura sociale e spesso anche della stessa sicurezza sociale.

Un andamento contrastato solo – precisa la Coldiretti – dalle aperture dei nuovi mercati degli agricoltori di Campagna Amica che sempre più  frequentemente trovano spazio nei centri delle città. Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ gli acquisti nei mercati del contadino sono risultati in crescita del 26% nel 2020, trainati da una nuova sensibilità degli italiani verso i cibi salutari ma anche dalla volontà di recuperare un contatto diretto con chi coltiva i prodotti che si portano in tavola, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia. A spingere la spesa nei farmers market dall’agricoltore è soprattutto la possibilità di trovare prodotti stagionali, tipici  e di qualità proposti direttamente dagli agricoltori.

“L’emergenza sanitaria ha sancito il valore del cibo: locale, sano ed espressione del territorio – spiega Coldiretti Venezia -  per questo la Regione del Veneto deve cogliere l’opportunità di avviare un’azione importante con interventi che portino, in particolare, le nuove generazioni a cogliere la qualità dell’agroalimentare regionale. Lo ha fatto da amministrazione pubblica pioniera approvando una norma che ora ha bisogno di una revisione. Per comprendere il valore identitario serve un forte sistema di tracciabilità all’origine dei prodotti utilizzati nelle mense pubbliche affiancandolo a severi controlli volti a verificare la corretta esecuzione degli appalti e monitoraggio dell’attività. Proprio per il senso etico e sociale che il cibo ha, è necessario, inoltre,  attivare iniziative che favoriscano il recupero delle eccedenze alimentari anche, ma non solo, nella ristorazione collettiva, a favore della popolazione a rischio di esclusione e povertà.

La task force di Coldiretti Venezia ha consegnato dall’inizio della pandemia quasi 10mila chilogrammi di cibo alle famiglie in difficoltà attraverso iniziative come la “Spesa Sospesa” promossa nel mercato agricolo coperto di Campagna Amica a Mestre resa possibile grazie alla generosità dei cittadini. Un’azione capillare svolta in collaborazione con gli enti di beneficenza a cui si aggiungono i pacchi della solidarietà – pari a a 5milioni di chili di prodotti Made in Italy -  consegnati dagli agricoltori con il contributo determinante del management dei Consorzi Agrari D’Italia (Cai) e della Coldiretti che hanno deciso di rinunciare a propri compensi straordinari. Un sistema che ha permesso la distribuzione di prodotti Made in Italy 100% con pasta, riso, latte, carne, salumi, formaggi, succhi, frutta, riso e prodotti per l’infanzia.

 

 

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto